Desio, nel 2009 nascite in crescitaNovità: ambulatorio di sessuologia

Desio – Un nuovo primario e tanti nuovi progetti. E’ tempo di cambiamenti al reparto di ostetricia e ginecologia, al secondo piano dell’ospedale cittadino. Dal primo gennaio il responsabile dell’unità operativa è ufficialmente il dottor Guido Orfanotti, che prende il posto del dottor Silvio Arienti, andato in pensione.

E’ proprio il neo primario a comunicare i dati dell’intensa attività del reparto, sempre in crescita: nel 2009 i bambini nati a Desio sono stati 1902, 32 in più rispetto al 2008. Di questi, 10 sono nati da parti gemellari. In aumento anche il numero di neonati stranieri: nel 2009 sono stati 442, il 23% del totale. Nel 2008 invece si fermavano al 20% (374 i piccoli immigrati del 2008).

Le nazionalità sono miste, vanno dal Maghreb al Pakistan, dall’Ucraina alla Cina. Tanto lavoro dunque per medici, infermiere e ostetriche del reparto, che conta 17 posti letto in ostetricia, a cui si aggiungono quelli della ginecologia e dei day ospital, per arrivare ad un totale di 40 posti accreditati.

“Aspettiamo che si completi il nuovo monoblocco, per aumentare di almeno 5 unità i posti a disposizione” dice Orfanotti. Il nuovo complesso, in fase di costruzione, sarà pronto per la fine del 2011 e ospiterà 4 sale parto e 2 sale operatorie per la ginecologia. Ma qualche cambiamento c’è già da quest’anno: sono stati ristrutturati, infatti, gli ambulatori della diagnosi prenatale e dell’ecografia. Ora gli esami si possono fare al terzo piano, in spazi ampi e accoglienti, e non più al sesto e al secondo, con meno disagi per le pazienti.

Altra novità è l’avvio di un servizio di consulenza psicologica, per le patologie del post parto e per le pazienti della ginecologia, affette da gravi malattie. Da qualche settimana, inoltre, è attivo un ambulatorio dedicato alle problematiche sessuologiche, aperto il venerdì pomeriggio, al terzo piano, a cui possono accedere sia i ricoverati sia gli esterni che prenotano la visita, attraverso il centro prenotazione (il ticket costa 25 euro).

“Questi servizi – spiega il primario – testimoniano l’attenzione che il nostro ospedale dedica alla donna e alle sue problematiche”. L’ambulatorio di sessuologia è l’unico presente in tutti gli ospedali dell’azienda e uno dei pochi attivi in Lombardia. Il nuovo anno comincia con un’altra singolare novità. Da febbraio per le donne incinta, oltre ai tradizionali corsi pre parto, ne saranno avviati tre nuovi: alimentazione, pilates e danza del ventre per donne in gravidanza.
P.F.