Monza – Trenord ha presentato le novità dell’orario ferroviario estivo per la Lombardia. Da Varese a Milano in 35 minuti e da Bergamo a Milano in soli 30 minuti. Partirà da questi due capoluoghi il Lombardia Express, il nuovo servizio ferroviario veloce che, dal 17 settembre, collegherà le due province al capoluogo lombardo con una corsa al mattino e una alla sera. Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo che, insieme all’amministratore delegato di Trenord, Giuseppe Biesuz e al direttore commerciale di Rfi della Lombardia, Orazio Iacono, ha presentato le novità dell’orario estivo del servizio ferroviario regionale in vigore dal 10 giugno.
Nuovi convogli – “Questo è un servizio moderno a costo di mercato, ovvero senza contributo pubblico, che cambierà l’idea che comunemente si ha del treno – ha detto Cattaneo -. Il ‘Lombardia Express’ darà ai viaggiatori la possibilità di raggiungere il cuore di Milano con convogli nuovi, veloci e confortevoli, in tempi mai visti prima. Oltre a non pesare sulle risorse pubbliche, non interferirà con i collegamenti pendolari già esistenti”.
“Un progetto innovativo – ha dichiarato Biesuz – con l’ambizioso obiettivo di catturare sia l’interesse dei nostri attuali clienti, sia anche di chi, in alternativa all’auto, chiede un treno di alta gamma e veloce. In questi anni l’esperienza dei treni aeroportuali su Malpensa ci ha confermato che l’offerta di Trenord, per essere completa, può essere arricchita da nuovi servizi ‘Express’. Ogni giorno da Bergamo e Varese migliaia di persone raggiungono Milano in auto, senza neppure pensare al treno come opportunità. A queste persone vogliamo offrire un servizio comunque più conveniente rispetto all’auto, che non sottrae risorse al servizio ordinario utilizzato dai pendolari”.
Il Lombardia Express – Il servizio sarà attivo dal lunedì al sabato con treni di ultima generazione ‘Coradia’ da 228 posti con una corsa al mattino verso Milano e una alla sera verso Varese e Bergamo. Da Varese la partenza sarà alle 8.31 e il ritorno alle 19.45. Da Bergamo la partenza è fissata alle 8.43 e il ritorno alle 19.40. Il biglietto sarà prenotabile via telefonino o mobile e, a bordo, sarà inoltre disponibile un quotidiano gratis e un servizio di ristorazione a pagamento.
Costi e promozioni – Il costo dei biglietti per la corsa semplice sarà di 12 euro, mentre l’abbonamento mensile costerà 200 euro. Sono previste inoltre iniziative promozionali con tariffe lancio. Uno sconto è previsto anche per l’acquisto di più abbonamenti mensili in mesi consecutivi.
Per rispondere alle richieste del territorio, ci saranno più corse e servizi. In particolare, dal 9 settembre, due nuove corse sulla Asso-Milano, sulla Chiasso-Milano, sulla S2 (Milano Rogoredo-Mariano Comense), sulla Como-Lecco, mentre tre nuove corse di bus saranno introdotte invece sula Lonato-Brescia.
Carrozze in restyling – Sulla linea Milano-Bergamo (via Carnate) il 31 maggio scorso è entrato in servizio il primo dei 5 convogli completamente ristrutturati composti da 8 carrozze media distanza (580 posti). Prosegue inoltre l’immissione in linea di altri 5 treni a 5 carrozze doppio piano (oltre 700 posti), iniziata lo scorso 31 maggio, che si concluderà il prossimo 31 luglio al ritmo di uno ogni 15 giorni.
Contratto Trenord – Lo scorso 30 maggio la giunta regionale ha confermato l’affidamento del sistema ferroviario a Trenord fino al 2014, anno in cui il servizio verrà messo a gara come previsto dal Decreto legge statale sulle liberalizzazioni. Il contratto di servizio prevede 55 milioni di euro in più per l’acquisto di 23 treni nuovi e per il rinnovo di altri 7 (che si sommano ai 17 ancora da ordinare) e un aumento progressivo dal 20 al 30 per cento del bonus agli abbonati, ovvero lo sconto sul prezzo dell’abbonamento per le linee con ritardi oltre una certa soglia.
Trenord ha ordinato 10 nuovi treni per i pendolari: l’investimento è di 67 milioni di euro, saranno consegnati in 20 mesi. Si tratta di treni a 5 carrozze per i pendolari lombardi. L’iniziativa rientra nel piano di rinnovamento del materiale rotabile per il servizio ferroviario regionale per il quale la società costituita nel maggio del 2011 ha stanziato 485 milioni fino al 2015. I treni saranno consegnati in 18 – 20 mesi. Il primo entrerà in esercizio entro la fine del 2013. Si tratta del modello Coradia Meridian della Alstom, lo stesso attualmente in uso per il servizio del Malpensa Express da Milano Cadorna e da Milano Centrale in 14 esemplari; il nuovo treno differirà da questo per la configurazione degli interni, che sarà specifica per il servizio ad alta frequentazione dei pendolari.