Bambini, a Monza arriva Heidi:musical al teatro Manzoni

Heidi, il nonno, zia Dete, la signorina Rottermeyer e anche la capretta Fiocco di neve: tutti sul palcoscenico domenica pomeriggio 11 marzo al teatro Manzoni, dalle 16, nel musical tratto dal libro di Johanna Spyri. Adatto a piccoli e grandi; biglietti dai 16 ai 28 euro, con possibilità di riduzioni.
Bambini, a Monza arriva Heidi:musical al teatro Manzoni

Monza – Per i più piccoli, che potranno conoscerla nelle musiche, per i più piccoli, che avranno occasione di incontrarla – forse per la prima volta – su un palcoscenico, tra musiche e ballo. Ma anche per i più grandi, per tutte quelle generazioni – e sono ormai molte – che con Heidi, le sue montagne e le sue avventure, hanno trascorso almeno un pezzetto di infanzia. Il romanzo di Johanna Spyri, in forma di musical, arriva domenica 11 marzo al teatro Manzoni di Monza, per uno spettacolo – che comincia alle 16 – adatto a tutta la famiglia.

Quella portata in scena con la regia di Maurizio Colombi e le musiche di Giovanni Maria Lori, è una commedia musicale che mantiene la trama e la storia del testo ormai divenuto un classico: «Heidi», romanzo ambientato tra la Svizzera e la Germania di fine Ottocento che la Spyri diede alle stampe nel 1880. Tuttavia, in questa sua traduzione musicale, la vicenda si colora dei toni brillanti – non privi di equivoci e comicità – della forma teatrale. Le musiche, che sono per la maggior parte originali, ma in alcune scene accolgono brani celebri, tra cui l’indimenticabile sigla della serie animata, sono eseguite dal vivo e accompagnano lo spettatore tra risate, commozione, e qualche lacrima.

Heidi è la bimba di cinque anni che tutti conoscono per la sua infanzia da orfana trascorsa sui monti nei pressi di Maienfield con il nonno e poi l’arrivo della zia Dete, che ne organizza il trasferimento a Francoforte, dove la piccola imparerà a leggere e scrivere e soprattutto incontrerà la cugina Clara costretta in sedia a rotelle, e la signorina Rottermeiyer. Che nel musical è un po’ meno «Rottermeyer» di quanto non la si ricordi per il ruolo arcigno e inflessibile affidatole nel romanzo dalla Spyri. Insomma, a tratti il musical gioca su gag e situazioni comiche inaspettate, che rendono il copione adatto anche a chi non è più bambino. Sul palcoscenico ci sono dieci attori, cantanti, ballerini.

Il nonno è Rino Silveri, Heidi Giorgia Urrico. Non manca nemmeno Fiocco di neve, la capretta, che a teatro è una capretta davvero e nel suo debutto in altre sale è diventata la star per centinaia di piccoli spettatori. Il musical «Heidi» fa parte della stagione di prosa fuori abbonamento. I biglietti sono in vendita al botteghino e anche online (solo per gli interi). Il costo va dai 16 ai 28 euro, più la prevendita, con possibilità di riduzioni. Il sipario si alza alle 16 di domenica.
Letizia Rossi