Monza – I cittadini di Monza e Brianza? Se il termometro è Twitter, sono abbastanza felici, assicurano gli autori di “#Milano-Brianza in un tweet: lavoro, politica, partecipazione”, che nel volume edito da Guerini e associati (12.50 euro) hanno presentato il risultato del monitoraggio dei cinguetti dal 31 gennaio al 28 agosto dello scorso anno, cioè più di 450mila messaggi.
Gli autori sono Renato Mattioni, segretario generale della Camera di Commercio di Monza e Brianza, insieme a Luigi Curini, Stefano Iacus, Giuseppe Porro e Andrea Ceron, fondatori della start-up dell’Università degli Studi di Milano Voices from the Blogs, che hanno presentato il libro al Fuori Salone 2013.
Se quest’anno vale lo scorso, bisogna aspettarsi che il periodo più felice dell’anno sia proprio questo, agli inizi della primavera (nel 2012 l’11 aprile è stato il giorno più felice, con l’80 percento di messaggi positivi), mentre Monza ha vinto il titolo della città più felice il 13 maggio (e c’erano anche le elezioni comunali). E in settimana? Il giorno più felice dei monzesi è il sabato (oltre il 52 percento di messaggi positivi), poi nell’ordine martedì, domenica, giovedì,mercoledì. I giorni peggiori, a pari merito, lunedì e venerdì.
Ma l’occasione del Salone del mobile è stata anche l’occasione per misurare le reazioni digitali dei milanesi. A quelli del web piace vivere nella metropoli, addirittura il 50,3% è entusiasta, ma pareri positivi sono espressi da 3 milanesi su 4 e solo il 14,2% vorrebbe vivere altrove, infatti il problema principale di Milano è la casa (34,8%).
«Vivere a Milano piace perché è una città in fermento: il 42,2% dei milanesi apprezza i numerosi eventi che la rendono interessante sotto ogni punto di vista dai concerti alla moda fino ad arrivare al design, protagonista assoluto della settimana, il 31% parla invece della creatività e della bellezza estetica di Milano come un grande vantaggio da sfruttare – sintetizzavano in questi giorni le nuove ricerche online -. Una città che diventa ancor più attrattiva in occasione della settimana del mobile, con il 90% di chi ha twittato lo scorso anno sul Salone che dichiara di andarci per ammirare i prodotti esposti (42,8%), per lavoro (27,3%) per partecipare ad aperitivi e feste (12,3%)». E i milanesi si interrogano anche su altri temi: sulla politica che vedono come una questione di responsabilità (26%) e di democrazia (20,4%) e sul lavoro, tra chi considera il posto fisso un mito a cui ambire (35,4%) e chi lo considera superato (25,6% ). I milanesi del web apprezzano delle donne l’instancabilità (39,1%) e la tenacia (18%).
Redazione online
Aprile è il più felice dei mesiLo dicono i monzesi su Twitter
Aprile è il più felice dei mesi. Almeno secondo i monzesi che usano Twitter. Lo dice l'analisi dei messaggi fatta da Renato Mattioni, segretario della Camera di commercio di Monza, con Voices from the Blogs. Il libro, presentato al Fuori Salone di Milano, è “#Milano-Brianza in un tweet: lavoro, politica, partecipazione”
