Monza – Era la donna più longeva d’Europa e aveva anche una pagina dedicata su Wikipedia. Che si è fermata a 113 anni e 364 giorni. Maria Redaelli è morta a Novate Milanese, il giorno prima del suo compleanno numero 114.
Nata il 3 aprile 1899, a Inzago, ha lavorato per tutta la vita come “maestra di filanda” e nel 2012, con la scomparsa di due ultracentenarie, era diventata la decana d’Europa. Nel 2013 aveva festeggiato i 113 anni insieme a tutto il paese e ai vertici dell’Inter, la sua squadra del cuore. Pochi giorni fa per Pasqua aveva ricevuto in regalo un uovo di cioccolato e gli auguri del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Era tra le cento persone più longeve di sempre al mondo.
Secondo l’ultimo censimento Istat, presentato all’inizio dell’anno, la Lombardia – e anche la Brianza – ha il record in Italia per per il numero di ultracentenari, con prevalenza femminile: erano 2.391, pari al 15,9% del totale nazionale. Più che raddoppiati nel periodo censito tra il 2001 e il 2011: dai 940 nel 2001 (117 maschi e 823 femmine) al numero del 2011 (273 maschi e 2.118 femmine).
La donna più longeva di sempre, di cui si abbia notizia, è la francese Jeanne Calment nata nel 1875 e scomparsa nel ’97 a 122 anni e 164 giorni; a oggi la decana vivente è la giapponese Misao Okawa, nata il 5 marzo 1898 e che al 2 aprile ha vissuto 115 anni e 28 giorni.