Acceleratore Cern, la tranciaturafirmata “Malvestiti” di Muggiò

La Ernesto Malvestiti è il più importante partner del Cern, per sviluppo e produzione dei particolari in tranciatura fine dell'acceleratore Lhc. Più del 60% dei pezzi prodotti nei suoi stabilimenti di Cinisello e Muggiò.
Acceleratore Cern, la tranciaturafirmata “Malvestiti” di Muggiò

Muggiò – In questi giorni si è sentito più volte parlare con entusiasmo in Tv della scoperta del Bosone di Higgs al Cern di Ginevra. Un’importante rivelazione scientifica su cui gli scienziati stanno lavorando da anni e che viene anche chiamata “Particella di Dio” in quanto particella elementare capace di generare materia e che spiegherebbe l’origine dell’universo . Per la complessità dell’argomento, lasciamo ai fisici e agli scienziati gli approfondimenti, qui ci preme segnalare che un pizzico di contributo alla scoperta dell’elemento primoridiale che inciderà sulla fisica moderna, che cambierà le prospettive di studio e il modello di interpretazione della realtà lo ha dato un’industria di Muggiò.

La Ernesto Malvestiti che opera nelle due divisioni di Cinisello e Muggiò, infatti, sin dal 1990, è il più importante partner del Cern, per lo sviluppo e la produzione dei particolari in tranciatura fine dell’acceleratore Lhc. Più del 60% dei pezzi in tranciatura fine, per LHC, sono prodotti nei suoi stabilimenti di Cinisello e Muggiò. La piccola impresa dell’hinterland milanese, fondata nel 1945 da Ernesto Malvestiti, è leader mondiale nel settore della costruzione di stampi di alta precisione per tranciatura e della produzione di pezzi tranciati.Grazie all’ esperienza nell’ambito della costruzione di stampi e dello stampaggio a freddo ha sbaragliato la concorrenza dei colossi tedeschi e americani, ritagliandosi un ruolo di leadership mondiale e avanguardia tecnologica nello stampaggio di metalli speciali e diventando protagonista del più straordinario esperimento scientifico della storia umana.

Vinta la gara internazionale per la fornitura dei componenti meccanici di base del Large Hadron Collider, il superacceleratore di particelle che proietta protoni e neutroni in un anello di 27 chilometri alla velocità della luce, causando scontri atomici che devono rivelare i segreti della materia e dell’universo, la Malvestiti ha realizzato i collari metallici che costituiscono il 70% della struttura, circa 15 milioni di pezzi garantiti con una tolleranza di 2 centesimi di millimetro. Lo scorso mese di aprile, il padre fondatore della Ernesto Malvestiti spa che a Muggiò ha sede in via dell’Artigianato, è venuto a mancare e a portare avanti l’azienda sono i figli Gianfranco, Alberto e Claudio.
Cristina Mariani