Monza 2027: Pilotto è pronto a ricandidarsi, i nomi del centrodestra

Monza 2027, le elezioni per il sindaco non sono così lontane e il totonomi si scalda: a partire da Paolo Pilotto che ha sciolto la riserva a ricandarsi.
Elezioni 2022 Monza Paolo Pilotto sindaco
Elezioni 2022 Monza Paolo Pilotto sindaco

Paolo Pilotto si avvia verso la ricandidatura a sindaco di Monza: «C’è ancora un pezzo di percorso da fare – afferma il primo cittadino – tutte le decisioni dovranno essere condivise con la coalizione di maggioranza. Io sono disponibile ad accogliere le scelte fatte dal Pd» che sabato 18 ototbre in assemblea lo ha sollecitato ufficialmente a correre nel 2027.
«Non intendo mantenere la riserva all’infinito – commenta – ma la candidatura deve essere l’effetto di una decisione comune» partorita dall’intero schieramento di centrosinistra.

Sabato l’assemblea cittadina dei democratici, a cui ha partecipato un centinaio dei circa trecento iscritti, ha approvato con venti voti a favore e un astenuto la mozione con cui ha invitato Pilotto (nella foto Radaelli la vittoria del 2022) a ripresentarsi alle prossime amministrative.

Ampio servizio e tutte le dichiarazioni dei protagonisti sul Cittadino in edicola giovedì 23 ottobre 2025

Monza 2027: le opzioni nel centrodestra

«Massimiliano Romeo candidato sindaco? Un bel sogno». La segretaria cittadina della Lega Roberta Gremignani commenta lapidaria la voce che gira vorticosa da qualche giorno secondo cui il centrodestra potrebbe puntare sul capogruppo del Carroccio al Senato per tentare di riconquistare Monza.

Forza Italia, secondo qualcuno, potrebbe mettere sul tavolo la carta Fabrizio Sala, già vicepresidente della Lombardia e deputato dal 2022. Si vocifera che tra chi non disdegnerebbe di correre per cercare di scalzare Paolo Pilotto ci sono i due consiglieri comunali Pier Franco Maffè e Massimiliano Longo.
Una parte dello schieramento vorrebbe replicare la sfida del 2022, con Dario Allevi nuovamente opposto a Pilotto: l’ex primo cittadino al momento avrebbe il sostegno della sua lista civica e di una fetta di Fratelli d’Italia. Ma la regola del partito è che nei capoluoghi con oltre centomila abitanti l’ultima parola sulle candidature spetta al direttivo regionale.