“Le avventure accadono a chi le sa raccontare”, diceva il pedagogo Jerome Seymour Bruner, ed è quello il punto di partenza e di arrivo della 28esima edizione di una rassegna che incanta le Brianza sugli ultimi scorci della stagione più calda, sotto la regia di Teatro Invito: “L’ultima luna d’estate“, un progetto messo a repentaglio dalla sconsiderata scelta del ministero della Cultura che ha escluso il festival dai contributi nazionali per il prossimo triennio e che pure è stato capace di sopravvivere a una mannaia culturale senza evidenti ragioni.
Teatro: “L’ultima luna d’estate”, il progetto per il 2025
La prospettiva, comunque, rimane la stessa: “Animare ville, parchi, cascine, corti e piazze del paesaggio collinare brianzolo“ omaggiando quest’anno lo spirito dell’avventura in tutte le sue declinazioni. Il programma è curato da Teatro Invito e Piccoli Idilli, compagnie teatrali che firmano la direzione artistica, in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, capofila di un protocollo che riunisce 11 comuni. Si tratta, ricordano i promotori, di uno dei “festival più importanti a livello nazionale, non solo per la qualità della proposta artistica ma anche per la sua capacità di attrarre ogni anno migliaia di visitatori”. Sono 20 gli eventi dell’edizione 2025 che annoverano una prima nazionale e due anteprime lungo dieci giornate, “in cui si alterneranno letture, performance, spettacoli itineranti, anche per bambini e famiglie, incontri”.
Teatro: “L’ultima luna d’estate” e il concorso in Brianza
Nella provincia di Monza due appuntamenti: il primo a Usmate Velate, dove martedì 2 settembre presso Villa Borgia (via Vittorio Emanuele II 28; in caso di pioggia, aula magna scuole, via Luini), si terrà alle 21 la settima edizione del Premio Luna Crescente dedicato al teatro Under30: tre giovani compagnie finaliste presenteranno agli spettatori, “per una sera chiamati a essere anche giudici di ciò che vedono, i trailer dei loro spettacoli candidati a far parte per intero del programma del festival “L’ultima luna d’estate 2026”.
Teatro: “L’ultima luna d’estate” e gli spettacoli in gara
Si esibiranno così, con i propri estratti della durata di 20 minuti, le compagnie Cottini/Canzi con “A volo d’angelo”, Baldassarre/Buchini con “Distinti saluti” e Nutrimenti terrestri con “Futti futtitinni ma non ti fari futtiri”, introdotti da tre madrine/padrini dell’équipe di Teatro Invito. “A volo d’angelo”, firmato da Federica Cottini e interpretato da Michelangelo Canzi, “ accompagna il pubblico per le strade della sua città, Mostar, nel sud della Bosnia Erzegovina e, mentre il tour procede, viene risucchiato dai suoi ricordi, risalenti agli anni Novanta e ai tempi della guerra nei Balcani, viva nella sua memoria. “Distinti saluti, scritto e interpretato da Sara Baldassarre e diretto da Lucrezia Buchini “racconta invece l’involuzione dei sogni di un’intera generazione cresciuta con aspettative sociali altissime, respinta da un mercato del lavoro malato e in balia di una classe politica cieca”.
“Futti futtitinni ma non ti fari futtiri” è invece diretto da Tommaso D’Alia, anche co-autore e interprete affiancato da Valerio Castriziani, ed “è il ritratto della Sicilia terra di bellezza e di contraddizioni: al centro il tema della mafia e la lotta per un futuro diverso per cercare di evadere dai pregiudizi sociali e di costruire un pensiero più ampio, radicato nella quotidianità”.
Teatro: “L’ultima luna d’estate”, come partecipare
Il programma è consultabile sul sito teatroinvito.it. La prenotazione è richiesta per tutti gli eventi. È valida fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Prenotazioni a renotazioni@teatroinvito.it oppure 353.4825325 / 0341.1691394 e presso la segreteria aperta al pubblico c/o Municipio, via Alighieri 2, Bulciago – ore 13-18. Biglietti: € 16 intero / € 13 ridotto / € 10 under 30 / € 5 spettacoli per bambini / € 20 Una piccola Odissea (Andrea Pennacchi) / € 35 Nato cinghiale (spettacolo con pranzo).