Meeting di Rimini: il fattore monzese all’edizione 2024

Da martedì fino a domenica 25 agosto, la Fiera di Rimini ospita la 45esima edizione del Meeting per l'Amicizia fra i popoli.
Meeting di Rimini
Meeting di Rimini

Da martedì fino a domenica 25 agosto, la Fiera di Rimini ospita la 45esima edizione del Meeting per l’Amicizia fra i popoli dal titolo: “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”.

Mostre, incontri, testimonianze, spettacoli, sport ristorazione e villaggio dei ragazzi saranno proposti a un vasto pubblico grazie al lavoro di migliaia di volontari. Presenti molti monzesi e brianzoli.

Meeting di Rimini: il fattore monzese all’edizione 2024, l’apertura

Presso lo stand del CAV martedì 20 agosto incontro con Michele Barbato presenti Luigi e Benedetta Frigerio, al Villaggio dei ragazzi alle16.30 MariaRosa Grieco farà lettura animata de Il brutto anatroccolo e il 21 agosto alle 16.30 Annalena Valenti del Blog Mammaoca leggerà “L’Acciarino”. Il 22 agosto alle 13 terrà un incontro per genitori e insegnanti intitolato “Proprio dalla realtà nasce la fiaba più meravigliosa: H.C. Andersen,il poeta del reale e le sue fiabe”.

Sempre giovedì 22 alle 15 nell’Auditorium Giancarlo Cesana, caratese di Milano Bicocca, interverrà all’incontro “Nulla di ciò che è umano mi è estraneo. Luigi Giussani e la letteratura”.

Meeting di Rimini: il fattore monzese all’edizione 2024, sabato 24 agosto

Sabato 24 agosto alle 12 in Auditorium la seregnese Giovanna Parravicini della Fondazione Russia Cristiana introduce l’incontro “La cura dei fragili e la costruzione della società civile”. La Parravicini è anche curatrice della mostra dal titolo “Un mondo in cui ciascuno è importante. Hospice, storie di una Russia sconosciuta”.

Ancora il 24 agosto alle 17 in Auditorium Tommaso Agasisti, monzese del Politecnico introdurrà l’incontro “Un bene per tutti: valorizzare la persona con disabilità a scuola”.

Meeting di Rimini: il fattore monzese all’edizione 2024, domenica ci sono Romeo e Soglio

Domenica 25 alle 13 interverrà Massimiliano Romeo su “L’educazione non è accumulo: le competenze non cognitive”, mentre alle 15 la giornalista del Corriere della Sera Elisabetta Soglio, già collaboratrice de Il Cittadino, introduce “Giovani alla radice dello sviluppo”.