Passa dalla Triennale di Milano e dalla Reggia di Monza la rinascita del Maga dopo l’incendio dello scorso 14 febbraio.
“E subito riprende il viaggio” è il titolo della mostra itinerante realizzata con le opere della collezione permanente del museo gallaratese che sarà ospitata da questi due centri espositivi. Oltre 140 pezzi che lo staff del museo, assistito dai vigili del fuoco, ha estratto dalle fiamme ora viaggeranno tra Milano e Monza.
Obiettivo, finalizzare «un’operazione di concreto sostegno istitutizionale» alla galleria di via De Magri. Curate da Emma Zanella e Giulia Formenti, la prima mostra si svolgerà alla Triennale dall’11 maggio al 25 agosto, mentre la seconda alla Reggia dal 4 settembre al 6 gennaio del prossimo anno.
Le due esposizioni «presentano, con angolazioni diverse, la storia e la costante attività di ricerca e valorizzazione dell’arte contemporanea del Maga». A Milano sarà allestito un percorso tra le opere più significative della seconda metà del Novecento e dei primi annu Duemila, il cui cuore illustra la nascita del Premio nazionale arti visive Città di Gallarate, la manifestazione che ha dato vita al museo.
A Monza, invece, l’attenzione si concentrerà sul periodo che va dal secondo dopoguerra fino agli anni Settanta, con opere di Renato Guttuso, Achille Funi, Ennio Morlotti, Enrico Prampolini, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Alik Cavaliere, Agostino Bonalumi e Bruno Munari. Ad impreziosire la mostra, anche l’esposizione per la prima volta di un nucleo di opere della collezione Walter Fontana, mecenate monzese che ha concesso le sue opere in comodato al Maga.