Vimercatese: il Parco Pane al lavoro per l’emergenza abitativa tra i pipistrelli, realizzati “rifugi” nei tronchi

Basiano, Bellusco, Cavenago, Ornago, Carnate e Usmate Velate impegnate negli ultimi mesi per gli interventi del “Pane” per il miglioramento degli habitat forestali per la chirotterofauna.
Monza - Un pipistrello del parco regionale Valle del Lambro
Monza – Un pipistrello del parco regionale Valle del Lambro

Il Parco agricolo nord est al lavoro per dare delle case ai pipistrelli. Sono stati ultimati nel corso degli ultimi mesi gli interventi del “Pane” per il miglioramento degli habitat forestali per la chirottero fauna. I lavori si sono concentrati nei comuni di Basiano, Bellusco, Cavenago, Ornago, Carnate, Usmate Velate e hanno previsto la realizzazione di veri e propri “rifugi” nei tronchi d’albero presenti nelle diverse aree.

I pipistrelli utilizzano infatti le cavità negli alberi – scavate da altre specie animali (prevalentemente Uccelli Piciformi, come i picchi) o dovute al naturale deperimento degli esemplari arborei – come rifugio da utilizzare durante il giorno, nel periodo annuale di letargo o durante lo svolgimento delle le diverse fasi del ciclo riproduttivo.

La riduzione del numero di alberi vetusti dovuta alla deforestazione o alla gestione forestale finalizzata alla produzione di legname ha influito negativamente sullo stato di conservazione di molte specie di Chirotteri con ecologia strettamente forestale. Da qui l’intervento realizzato nelle scorse settimane che il parco ha effettuato su alberi già morti o deperienti o su individui di specie arboree aliene invasive.