Gli invitati alla cerimonia di consegna dell’VIII edizione del “Premio Arte&Cultura” organizzato dal conte Alberto Uva Parea nella cornice della Villa Sormani Marzorati Uva a Missaglia hanno già potuto ammirarlo. Ora l’esposizione del “Bacco sul barile” di Peter Paul Rubens (datato tra il 1636 e il 1638) sarà visibile anche ai visitatori della storica dimora brianzola in occasione della rassegna Ville Aperte.
«Con un notevole impegno di risorse, come omaggio al territorio e a questa edizione di Ville Aperte, abbiamo voluto offrire un’occasione unica a chi ci verrà a trovare» sottolinea il conte Uva. «Grazie a un Qr code si potrà ascoltare la descrizione del dipinto curata da Paolo Violini, capo restauratore delle Stanze di Raffaello, appena nominato dal Pontefice capo restauratore dei Musei vaticani, che ha presenziato alle premiazioni di sabato scorso e che ha coordinato l’ultimo importante ed interessante intervento di restauro su questo capolavoro».
Ville aperte: a Missaglia lo schizzo di Rubens per i due dipinti
L’esposizione dell’opera, già presente in Villa in occasione della IV edizione del “Premio Arte&Cultura”, è stata resa possibile grazie a Swiss Logistics di Chiasso. Si tratta di un raro esquisse (schizzo) su carta – inedito fino al 2012- realizzato dal maestro fiammingo, noto per essere servito come studio per la realizzazione delle tele oggi esposte alla Galleria degli Uffizi di Firenze e all’Hermitage di San Pietroburgo, delle quali non erano noti né esquisses né modelli. Rubens evidenzia nel dipinto anche i minimi dettagli con qualità pittorica e vivacità, utilizzando una tecnica applicata solo dal 1625, l’olio su carta. Alta è la qualità pittorica dell’insieme, in particolare quella dei personaggi di contorno al Dio della Vite e del Vino, patrono delle forze di crescita in natura.