La giunta amministrativa di Seregno ha approvato la pubblica utilità del piano per la gestione della sosta regolamentata nella modalità del partenariato tra pubblico e privato, accogliendo la proposta di project financing presentata dalla ditta Abaco di Padova. La stessa, come previsto dalla normativa, sarà ora oggetto di una gara pubblica, aperta a tutti gli operatori di settore, con la facoltà per Abaco di pareggiare ogni eventuale offerta migliorativa.
Parcheggi: l’affidamento sarà di 6 anni
Nello specifico, il progetto dell’azienda padovana contempla una gestione pari a 6 anni, per un valore complessivo di 4 milioni 823mila euro. In questo periodo, il concessionario avrà in carico i 401 stalli di superficie regolamentati da strisce blu nel centro storico, nonché i 668 stalli in impianti coperti, che si trovano nelle strutture di piazza Risorgimento, via Odescalchi, via Papa Giovanni XXIII, piazza monsignor Gandini, via Ballerini e via De Nova. Novità rispetto allo status quo attuale è l’ingresso nel novero della gestione anche dei parcheggi coperti di via De Gasperi, oggi in carico all’ente comunale, e di via Stefano da Seregno, di prossima apertura.
Parcheggi: contemplata una manutenzione ordinaria e straordinaria
Nel periodo di validità del contratto, l’affidatario del servizio si farà carico della manutenzione ordinaria ed effettuerà lavori di riqualificazione delle strutture, per un importo totale di 1 milione 300mila euro: sotto la lente d’ingrandimento vi saranno in modo particolare gli impianti di via Odescalchi e via Ballerini, dove le esigenze di una riqualificazione anche radicale sono più evidenti. Inoltre, sono annunciate opere complementari, come il posizionamento dei pannelli di infomobilità, con le indicazioni dei posteggi più vicini e dello stato di occupazione, un aggiornamento tecnologico dei parcometri ed una riqualificazione della segnaletica. Un occhio di riguardo, finalizzato ad un miglioramento, sarà inoltre riservato alle sbarre agli ingressi, all’imbiancatura, all’illuminazione, alle telecamere di controllo, alla sorveglianza ed alle pulizie periodiche.
Parcheggi: ritoccate al rialzo le tariffe di utilizzo
Il Comune riceverà in questa fase un canone annuale minimo di 20mila euro, incrementabile in caso di maggiore redditività delle strutture. Le tariffe orarie, ferme dal 2017, saranno al contrario rimodulate, nell’ottica anche di favorire una rotazione. In superficie, l’esborso sarà di 1 euro ed 80 centesimi, con sosta minima di mezz’ora e gratuita la domenica e nei giorni festivi. Negli impianti coperti, si pagherà 1 euro e 20 centesimi, con un massimo giornaliero di 9 euro e tariffe ridotte nei festivi e di notte. Ci sarà inoltre la possibilità di un abbonamento annuale, con un costo di 400 euro, ridotto a 250 euro per gli esercenti commerciali ed i loro dipendenti e per i titolari di più abbonamenti. Di un’agevolazione, pari ad un costo di 150 euro, beneficeranno anche gli studenti per l’utilizzo del parcheggio di piazza monsignor Gandini, al servizio della biblioteca Pozzoli.
Parcheggi: il commento del sindaco Alberto Rossi
«La sosta regolamentata -ha commentato il sindaco Alberto Rossi– è stata fino ad oggi una delle situazioni più faticose da gestire e su cui abbiamo ricevuto dai cittadini il maggior numero di sollecitazioni. Con questo project financing, siamo convinti di aver tracciato un percorso importante in vista della riqualificazione degli impianti e dell’aggiornamento tecnologico delle infrastrutture, nella prospettiva di una migliore gestione di un servizio cruciale per il centro storico della nostra città».