Un fine settimana di polpette e inclusione in piazza a Senago. E un record da battere. Dalla sera di venerdì 19 settembre l’appuntamento è in piazza Tricolore alla Festa della birra della Proloco: protagonisti saranno i Ragazzi di Robin, associazione segratese che da anni si occupa di creare spazi di crescita, inclusione e autonomia per giovani adulti con disabilità, con il progetto degli “Impolpettabili”.
E l’obiettivo è il record delle 3mila polpette cucinate in un fine settimana.
Senago, in piazza polpette e inclusione: il progetto dell’associazione Ragazzi di Robin
“Gli Impolpettabili” rappresenta “la prosecuzione, ma soprattutto l’ampliamento della già esistente Cucina Dei Robin, il laboratorio ideato e lanciato l’anno scorso, per fornire ai ragazzi la possibilità di sperimentare ricette e creare spirito di squadra”, spiegano.

«L’intenzione – ha spiegato la presidente dell’Associazione Melania Scocco – è quella di formare i ragazzi con disabilità provenienti da contesti diversi, al lavoro collaborativo attraverso l’insegnamento di competenze culinarie e organizzative, offrendo un’opportunità di crescita professionale. Promuovere la cultura della polpetta, cioè di un piatto iconico, semplice, amato da tutti, simbolo di convivialità e condivisione, mi è sembrato un punto di partenza perfetto. Creatività, inclusione e passione per il cibo unite tra loro, possono in questo caso diventare l’occasione per creare legami e offrire alle persone con disabilità l’opportunità di un futuro lavorativo ma al tempo stesso possono anche sensibilizzare la comunità sul valore dell’inclusione e costruire un’esperienza unendo buon cibo e solidarietà».
Senago, in piazza polpette e inclusione: come lavorano i giovani coinvolti
Funziona così: le polpette vengono preparate e cucinate dai ragazzi aiutati da una squadra di cuochi e volontari, tra cui tra cui anche il consigliere regionale della Lega Riccardo Pase, secondo ricette tradizionali italiane o con qualche variante creativa, utilizzando ingredienti selezionati e, quando possibile, provenienti da filiere locali. E poi vendute nelle varie piazze, in occasione di feste o ricorrenze.
“Ogni tappa viene in questo modo trasformata in un vero e proprio evento, con laboratorio a vista e degustazioni per tutti. Durante il tour, i partecipanti quindi non solo cucinano, ma imparano anche come gestire la cucina e le relazioni con i clienti, crescendo insieme in un ambiente stimolante”, dicono ancora dall’organizzazione. A Senago in piazza il 19 settembre dalle 19 alle 23, il 20 e 21 settembre dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 23.