Scuola, inaugurato l’anno delle Preziosine: con Assolombarda e il progetto “Steamiamoci”

Si è inaugurato il nuovo anno scolastico delle “Scuole del Preziosissimo Sangue”, i principi sono stati ricordati dall'ente gestore Cube con Assolombarda.
Scuola Monza Preziossimo Sangue Assolombarda
Scuola Monza Preziossimo Sangue Assolombarda

Istruzione e educazione. E poi i tre cardini: tempo, viaggio e stupore. Si è inaugurato il nuovo anno scolastico delle “Scuole del Preziosissimo Sangue” e i principi sono stati ricordati dall’ente gestore Cube Sps, l’impresa sociale creata per trasferire la tradizione ultracentenaria della Congregazione nel mondo di oggi, e da Assolombarda che è al fianco delle scuole per incoraggiare la formazione in ottica imprenditoriale. Per questo già dal 2016 è nato il progetto “Steamiamoci”, che ha dato vita a una rete sinergica di aziende e associazioni del Sistema Confindustria, università ed enti pubblici e privati, nazionali e internazionali per diffondere le competenze Stem, a cui Cube ha aderito.

Scuola, inaugurato l’anno delle Preziosine: la scuola di Monza

Le “Preziosine” a Monza accolgono studenti dall’infanzia al liceo (artistico) in via Pesa del Lino, su un’area di 20.700 metri quadri con più di 50 aule, di cui 36 didattiche e 14 laboratori. Il leitmotiv della presentazione del nuovo anno scolastico è stato ancora una volta “Fare cultura con bellezza” per promuovere, all’interno delle scuole, luoghi di vita “in cui fare esperienze di incontro, di conoscenza reciproca e di vita di comunità“.

«Educando al tempo, al viaggio e allo stupore – ha dichiarato l’amministratore delegato di CUBE sps, Giambattista Martinellidesideriamo incoraggiare la nostra comunità scolastica a vivere con pienezza il presente, cogliendo le occasioni che la vita ci riserva, attraverso esperienze che aprano la mente ed il cuore e apprezzando ogni occasione con un senso di meraviglia. L’obiettivo è quello di sviluppare nei bambini e nei ragazzi la percezione della bellezza, nelle piccole come nelle grandi cose, stimolando il loro spirito critico e il desiderio di tutelare ciò che è bello».

Scuola, inaugurato l’anno delle Preziosine: «Adattare sempre più i servizi alle necessità locali»

Sono intervenuti il presidente Cube sps, suor Simona Sala, il pedagogista Carlo Mario Mozzanica e il vice direttore generale di Assolombarda, Cristian Ferraris. La rete confindustriale delle imprese di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, infatti, è costituita anche da realtà impegnate, in una logica di sussidiarietà, nei settori dell’istruzione e della formazione.

«Oltre alla manifattura, ai servizi e al mondo del life science, solo per citare alcuni dei settori presidiati dall’Associazione e beneficio delle sue oltre 7mila aziende associate, sosteniamo l’iniziativa di realtà private che, agendo nell’ambito della pubblica utilità, intendono sviluppare, in una logica di sussidiarietà, strutture in grado di adattare, sempre di più, i servizi alle necessità locali, promuovendo, in questo caso, un sistema educativo più dinamico e collaborativo con il territorio – ha aggiunto Ferraris È un circolo virtuoso di imprese per le imprese impegnate, oggi, a portare a compimento la transizione ecologica e digitale e nella ricerca di figure professionali che possano aiutarle a cogliere le sfide del tempo».

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.