La provincia di Monza e Brianza si conferma un punto di riferimento nell’ambito dell’istruzione tecnico professionale grazie all’adesione di numerosi istituti scolastici al modello di filiera 4+2. Sono stati autorizzati 11 percorsi di filiera 4+2, che corrispondono al 15 per cento dell’intera offerta presente in regione Lombardia.
Questo risultato colloca la provincia di Monza e Brianza tra le prime in Italia, in rapporto alla popolazione scolastica. In ambito provinciale, il 22 per cento degli istituti secondari di secondo grado ha attivato almeno un percorso di filiera, distribuito in 8 comuni.
Scuola, Brianza regina dei percorsi superiori 4+2: le adesioni
È così articolato, a seconda dei territori, Brianza delle Groane (Meda e Cesano Maderno) con IPC Milani di Meda (servizi commerciali), Versari (amministrazione, finanza e marketing).
Per la parte dell’alta Brianza (Seregno e Carate Brianza) ci sono istituto Bassi (SIA – servizi informativi aziendali, già autorizzato nel 2024/25), istituto Levi (servizi della logistica), Don Gnocchi di Carate Brianza (alberghiero). Anche Monza ne conta due l’Ipsia Ferrari (manutenzione ed assistenza), il paritario Caravaggio (servizi commerciali). A Muggiò il Martin Luther King (già autorizzato nello scorso anno scolastico insieme al liceo del Made in Italy).
A Brugherio ha sede la Clerici Academy, mentre a Vimercate c’è il Floriani (manutenzione ed assistenza).
«L’adesione di così tante scuole della nostra provincia alla riforma 4+2 è la dimostrazione della volontà di investire su percorsi di istruzione all’avanguardia – afferma Vincenza Maria Berardi, dirigente dell’ambito territoriale – in grado di rispondere concretamente alle esigenze del mercato del lavoro e di accompagnare i giovani verso un futuro professionale solido e qualificato».
Scuola, Brianza regina dei percorsi superiori 4+2: Its Academy
I tre Its Academy (Fondazione Green, Fondazione Messina, Fondazione Ammi) di alta specializzazione offrono percorsi mirati, per rispondere in modo efficace alle richieste del mercato del lavoro, contribuendo alla crescita economica e occupazionale della provincia. L’ufficio scolastico territoriale, con i suoi referenti d’area, Roberto Manna e Francesco Parrella, (entrambi docenti) ha lavorato con grande impegno per accompagnare le scuole in questo importante cambiamento.
Grazie a un’attenta pianificazione e a un efficace supporto tecnico, sono stati promossi incontri informativi con i dirigenti scolastici, con i docenti e i rappresentanti del mondo imprenditoriale; è stato realizzato anche un percorso formativo specifico per i docenti della scuola secondaria di primo grado. Queste iniziative hanno favorito un dialogo costruttivo tra scuola e impresa, consolidando un sistema di formazione sempre più orientato alle reali esigenze del territorio. Sulla piattaforma unica del ministero è possibile scoprire le scuole della provincia di Monza e Brianza che offrono i percorsi 4+2 anni.