Redditi, Monza allo specchio: il 3% dei cittadini ha un quarto della ricchezza

A Monza un contribuente ogni trenta circa presenta una dichiarazione dei redditi con un imponibile che supera i 120mila euro. Una fotografia della città.
Economia redditi - foto Freepik.com
Economia redditi – foto Freepik.com

A Monza un contribuente ogni trenta (malcontati) presenta una dichiarazione dei redditi in cui segnala che nell’ultimo anno ha incassato per un imponibile che supera i 120mila euro. Sono 2.831 persone. Allo stesso tempo ci sono 16.718 contribuenti (sei volte tanto) che arrivano a malapena a 10mila euro di reddito medio annuale. Fanno meno di mille euro al mese.
Lo specchio del capoluogo della provincia di Monza e Brianza è questo: un piccolo quadro di una situazione complessiva che mostra segnali analoghi in tutti i comuni – dove la regola del pollo, quella per cui se le statistiche dicono che due persone mangiano due polli non è detto che uno si accontenti di una coscia e l’altro mangi tutto il resto, funziona eccome.

Redditi, Monza allo specchio: la classifica verso il basso

Restiamo a Monza e utilizziamola – in quanto capoluogo – come ricco termine di paragone di una provincia ricca, fermo restando che è seconda in classifica provinciale e quindi dietro di lei ci sono 53 comuni in cui il reddito medio va via via riducendosi.
Sotto chi denuncia fino a 10mila euro al mese, ci sono 15 persone che invece hanno presentato una dichiarazione a zero redditi alle Entrate. Subito sopra c’è chi guadagna, sempre per imponibile lordo, ci sono 7.501 che presentano al massimo 15mila euro di reddito, 22.562 che arrivano al massimo a 26mila, 31.950 persone fino alla soglia dei 55mila euro, e qui siamo nel ventre grande della maggior quota di cittadini che versano tasse alla fiscalità generale.

Redditi, Monza allo specchio: la classifica verso l’alto

Dopo il crinale ci sono 5.417 contribuenti che denunciano fino a 75mila euro all’anno di imponibile, quindi 4.363 che sfiorano la soglia dei 120mila euro e poi appunto loro, i 2.831 che quella soglia la superano e magari di gran lunga – la sintesi del ministero delle Finanze non prosegue nel dettaglio.
Si tratta del 3% della popolazione contribuente del capoluogo della Brianza (in totale sono 91.357 persone), che da solo rappresenta quasi un quarto dell’imponibile lordo della città, poco meno del 23%. Tradotto in numeri: per una città che macina oltre 3 miliardi di imponibile (3.040.573.114 euro nel 2023 su dichiarazioni del 2024), quel 3% di cittadini “fiscali” ha presentato dichiarazioni che valgono nel totale 690.037.246 euro.

Redditi, Monza allo specchio: le tasse e la provincia

Qualche tassa: nel 2024, su redditi del 2023, i contribuenti monzesi hanno versato alla Regione Lombardia 44.771.811 euro di addizionale regionale, mentre al Comune (che ha l’aliquota più alta possibile) hanno destinato in tutto 23.005.352 euro.

E il comune dai redditi più bassi? A Limbiate i contribuenti mettono a disposizione 598.313.051 euro di imponibile totale da 25.063 persone. Sopra i 120mila euro ci sono 75 contribuenti per un totale di 14.946.743 euro. Di contro ci sono 4.457 contribuenti (1 a 60 rispetto agli over 120mila) che hanno dichiarato al Fisco un imponibile inferiore ai 10mila euro in un anno.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.