Polizia con cane antidroga tra la stazione di Cesano e il Parco Groane: 116 identificati

Controlli tra Cesano Maderno e Ceriano Laghetto da parte del personale della Questura di Monza con l'unità antidroga
Monza polizia di Stato
Polizia di Stato

Le strade attorno al Parco delle Groane, la stazione ferroviaria e locali pubblici sono stati al centro di un massiccio intervento di controllo straordinario della Polizia di Stato contro la criminalità diffusa e lo spaccio di stupefacenti tra Cesano Maderno e Ceriano Laghetto con l’identificazione di 116 persone e la verifica di 44 veicoli.

L’operazione, avvenuta nel pomeriggio di martedì 15 aprile con equipaggi della Questura di Monza e della Brianza, del Reparto Prevenzione Crimine della Lombardia e un’unità cinofila antidroga della Questura di Torino, ha visto presenti anche pattuglie della Polizia Locale di Cesano Maderno, per un totale di 24 operatori.

Il maxi controllo della Polizia di Stato a Cesano Maderno e Ceriano Laghetto

Una attività, spiega la Questura, che rientra nell’ambito dell’intensificazione dei controlli del territorio nell’area del Parco delle Groane, decisi in sede di Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Effettuati anche sette posti di controllo lungo la SP134. I controlli si sono estesi fino al comune di Ceriano Laghetto: i poliziotti con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga si sono addentrati anche nel parco delle Groane. Tra le persone identificate anche dieci minori.

L’area del Parco delle Groane, dicono ancora dalla Questura, sarà nuovamente battuta anche nelle prossime settimane coinvolgendo anche gli altri comuni della provincia di Monza e della Brianza che rientrano nell’area del polmone verde.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.