Muggiò: Delpini e i ragazzi degli oratori al Banco Alimentare

L'arcivescovo di Milano Mario Delpini lunedì sera ha visitato a Muggiò la sede del Banco Alimentare insieme a un gruppo di adolescenti degli Oratori.
Muggiò Banco Alimentare visita Monsignor Delpini
Muggiò Banco Alimentare visita Monsignor Delpini

“Gratitudine, apprezzamento e ammirazione”. L’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, si è espresso così lunedì sera in visita a Muggiò alla sede del Banco Alimentare insieme a un gruppo di adolescenti, protagonisti di una delle sette esperienze proposte dalla Fondazione Oratori Milanesi nei progetti di sensibilizzazione in preparazione al Giubileo per riscoprire le opere di misericordia (in questo caso: “Dar da mangiare agli affamati”).

Muggiò: Delpini e i ragazzi degli oratori al Banco Alimentare, il commento dell’arcivescovo

Una visita alla scoperta del funzionamento del Banco Alimentare con il presidente lombardo Dario Boggio Marzet: il recupero del cibo, la redistribuzione alle persone in stato di bisogno, l’atto concreto, un gesto “che restituisce dignità a chi vive situazioni di difficoltà“.

Rivolgendosi ai ragazzi, l’arcivescovo Delpini ha spiegato: «Siamo qui per conoscere un’iniziativa geniale ed esemplare che da tanti anni porta frutto e che ha raggiunto dimensioni notevoli. Certo, occorre sempre vigilare affinché l’aspetto culturale e spirituale prevalga su quello organizzativo-gestionale. Ma io voglio soprattutto esprimere gratitudine, apprezzamento e ammirazione. E userei anche un’altra parola, la parola “profezia”, che significa “dire qualcosa a nome di Dio al popolo di Dio”, dire come Dio vede il presente. Ecco, l’opera del Banco Alimentare ci aiuta a capire che Dio vede il presente come una vocazione alla fraternità, come ci dice papa Francesco, Dio ci ricorda che non ci deve essere nella stessa casa chi mangia troppo e chi non ha da mangiare».

Muggiò: Delpini e i ragazzi degli oratori al Banco Alimentare, «la povertà non è solo quella che vediamo per strada»

«La vostra visita qui oggi non è solo un’occasione per conoscere il nostro lavoro, ma un invito a guardare oltre le apparenze, a riconoscere le nuove povertà che spesso sono invisibili – ha detto il presidente del Banco Alimentare della Lombardia, Dario Boggio Marzet La povertà non è solo quella che vediamo per strada, ma è anche quella che tocca famiglie, persone e vostri coetanei che vivono nel disagio. È con gesti semplici, alla portata di ciascuno, che possiamo rispondere a queste situazioni e costruire insieme un futuro più giusto e solidale, scoprendo al contempo la bellezza del donare».