Chi violerà le ordinanze firmate dal sindaco rischierà di dover pagare una multa fino a cinquemila euro: è il passaggio più pesante per le tasche dei cittadini introdotto dal documento con cui nei giorni scorsi la giunta ha disciplinato l’applicazione delle sanzioni previste per chi non rispetta i regolamenti con cui l’ente norma diverse attività.
Le nuove direttive, come si legge nella delibera illustrata dall’assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia, dovrebbero garantire efficienza, efficacia e trasparenza dell’azione amministrativa.
Monza: multe fino a 5.000 euro a chi non rispetterà le ordinanze del sindaco, sono più lievi per chi ignora
L’atto, secondo il sindaco Paolo Pilotto, non nasconde alcun intento vessatorio nei confronti dei monzesi: «Abbiamo definito una scala di valori che consentirà alla polizia locale di modulare le sanzioni – spiega – abbiamo fissato gli importi minimi e quelli massimi».
I primi dovrebbero essere applicati nei confronti di chi, pur non commettendo alcun illecito, non rispetta regolamenti che ignora: rientrano in questa categoria le persone che, magari in pieno giorno come accaduto più volte, vengono sorprese a bere una birra per strada perché non conoscono il divieto fissato dal regolamento di polizia urbana.
Secondo quanto stabilito dalla giunta le sanzioni per chi viola ordinanze e regolamenti approvati dall’ente dovranno oscillare tra un minimo di 25 a un massimo di 500 euro: di volta in volta gli operatori della polizia locale dovranno fissare la cifra in base alla gravità della trasgressione riscontrata.
Il pagamento dell’ammenda non concorrerà al risarcimento dell’eventuale danno compiuto dal responsabile della inosservanza.
Monza: multe fino a 5.000 euro a chi non rispetterà le ordinanze del sindaco, chi pagherà di più
Gli importi saliranno nel caso di mancato rispetto delle ordinanze firmate dal sindaco tra cui quelle adottate per prevenire situazioni che possono causare pericolo per l’incolumità delle persone, quelle che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini e quelle per contrastare il degrado: qui le cifre diventeranno davvero consistenti e potranno arrivare fino a cinquemila euro.
Le sanzioni, precisa il testo, non saranno applicate ai minorenni: potrebbe, però, rispondere dell’infrazione chi non ha vigilato sul comportamento dei ragazzi a meno che «provi di non aver potuto impedire il fatto».
Monza: multe fino a 5.000 euro a chi non rispetterà le ordinanze del sindaco, chi si salva
Non sarà, invece, multato chi violerà qualche regola «nell’adempimento di un dovere» o nell’esercitare un diritto quale la legittima difesa.
Il testo riserva un capitolo alle riduzioni degli importi da sborsare: gli sconti, che potranno andare dal terzo del totale nel caso venga imposto il tetto massimo o al doppio di quello minimo, potranno essere conteggiati fino a sessanta giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale.
Il documento non precisa quale sarà la destinazione delle sanzioni: i proventi, afferma genericamente, saranno introitati dal Comune.