Servizi di controllo rafforzati dalla polizia di Stato nei weekend per la sicurezza sulle strade: dopo due anni di emergenza sanitaria, l’allentamento delle restrizioni ha avuto come conseguenza l’aumento del traffico e il ritorno a una sorta di normalità anche nei fine settimana.
Oltre duecento automobilisti nelle ultime settimane sono stati controllati in tre servizi coordinati tra polizia di Stato e polizia locale di Monza, con la partecipazione anche di una unità cinofila.

In un caso il controllo ha restituito un tasso di alcol nel sangue superiore a 1,5 grammi per litro, quando il limite è 0,5. Questo prevede la sanzione penale dell’arresto sino a un anno e ammenda sino a 6.000 euro, oltre alla sospensione della patente sino a due anni e al sequestro ai fini della confisca del mezzo.
Sono stati otto gli automobilisti controllati con tasso superiore a 0,8 grammi (sanzione penale dell’arresto sino a sei mesi e ammenda sino a 3.200 euro, oltre alla sospensione della patente per un massimo di un anno) e dodici con tasso superiore a 0,5 grammi (sanzione amministrativa sino a 2.170 euro, oltre alla sospensione della patente sino a sei mesi).