Personale della Questura e del comando provinciale dei vigili del fuoco di Monza e Brianza sono stati tra i protagonisti della manifestazione “6 Ruote di Speranza”, all’Autodromo di Monza, giunta alla 36esima edizione. La manifestazione, promossa dalla U.I.L.D.M. – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Sezione “Giovanni Bergna” di Monza, è andata in scena sabato 1 novembre, un lieto ritorno dopo la pausa del 2024, dovuta ai lavori di ristrutturazione del tempio della velocità brianzolo, e ha regalato come sempre a numerosi giovani con disabilità una giornata indimenticabile all’insegna dell’emozione, della solidarietà e della partecipazione.

All’autodromo di Monza la “6 Ruote di Speranza”: presente personale della Questura e dei Vigili del fuoco MB
Non fosse altro che sono potuti salire a bordo di prestigiose vetture sportive e d’epoca — tra cui Pagani, Ferrari, Lamborghini, Porsche, Maserati e McLaren — guidate da oltre 400 piloti volontari. Per la Polizia di Stato presenti modelli iconici come l’Alfetta, la 156 GTA, la Panda 4×4, le moto Guzzi d’epoca e la Lamborghini Huracan della Polizia Stradale. La Questura era presente con stand di diversi reparti e specialità della Polizia di Stato come quello della Polizia Scientifica che ha consentito ai presenti di conoscere le tecniche di rilevamento e analisi della scena del crimine e vedere da vicino l’equipaggiamento tecnico utilizzato dagli operatori. La Sezione Polizia Stradale di Monza e quella di Brescia erano presenti con il Pullman Azzurro dedicato all’educazione alla sicurezza stradale, la Polizia Ferroviaria di Monza con un proprio stand dedicato alle attività di sicurezza sui treni e nelle stazioni e l’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (A.N.P.S.) di Monza, presente con i suoi volontari e un mezzo d’appoggio.

Quanto ai vigili del fuoco del Comando di Monza e Brianza, di ruolo, volontari e appartenenti all’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco in congedo, si sono presentati alla manifestazione con i mezzi utilizzati quotidianamente per gli interventi di soccorso. Le persone presenti hanno avuto la possibilità di salire a bordo per un giro in pista o nel percorso dedicato ai Trucks. Presente anche una fiammante Mustang con la livrea dei vigili del fuoco, molto ammirata. Nei box è stata allestita una Pompieropoli, dove chi lo desiderava ha potuto vestire i panni del vigile del fuoco e cimentarsi, in modo giocoso e sicuro, nelle attività tipiche del soccorso.
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 1200 persone con disabilità e una presenza complessiva stimata di oltre 5000 visitatori, tra accompagnatori, famiglie e rappresentanti delle istituzioni.