Monza fa rete con la Brianza con i cani antidroga: la missione di Boss e Narco

I cani antidroga di Monza a supporto della Brianza grazie a uno schema di accordo che prevede la collaborazione con altri Comuni
Monza polizia locale unità cinofila
Monza polizia locale unità cinofila

I cani antidroga di Monza a supporto della Brianza. È stato approvato nei giorni scorsi uno schema di accordo che consente al Nucleo Cinofilo della Polizia Locale “di operare in supporto alle forze di Polizia Locale di altri Comuni, con l’obiettivo di rafforzare le azioni di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti e migliorare la sicurezza urbana”, spiega una nota.

Monza fa rete con la Brianza con i cani antidroga, accordo fino al 2026

Il nuovo modello sarà valido per il biennio 2025-2026 e rappresenta uno strumento operativo che il Comune di Monza potrà utilizzare su richiesta per formalizzare collaborazioni con altri enti locali.

Secondo l’accordo il supporto di Narco e Boss alla Brianza sarà garantito fino a un massimo di sei servizi all’anno, di almeno 6 ore ciascuno e nell’ambito di azioni pianificate e concordate tra i comandi. Se disponibile, il nucleo potrà essere utilizzato anche per richieste d’urgenza.

Monza fa rete con la Brianza con i cani antidroga, «punto di riferimento per la sicurezza»

«Grazie a questo modello di accordo – spiega l’assessore alla Polizia Locale, Ambrogio MocciaMonza si conferma punto di riferimento sul territorio per la sicurezza urbana. Mettere a disposizione la professionalità delle nostre unità cinofile è un atto concreto di cooperazione istituzionale che rafforza la rete tra i Comuni e risponde alle esigenze delle comunità locali».

Il Nucleo Cinofili di Monza è attivo dal 2017 ed è composto da due unità specializzate.

L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.