Due giorni di sport che trasformeranno piazza Trento e Trieste (con un’appendice in piazza Roma) in una grande palestra a cielo aperto. Sabato 20 e domenica 21 settembre torna Sport City Day, la manifestazione a carattere nazionale che promuove le diverse discipline sportive in un’ottica di benessere psicofisico, inclusione, rispetto degli altri e tutela dell’ambiente. L’iniziativa, proposta a livello nazionale dalla Fondazione Sportcity, a Monza viene organizzata dal comune insieme al Centro Sportivo italiano- Comitato di Milano e da Uisp -Comitato di Monza e Brianza con il contributo di alcuni partner.
Monza diventa Sport City: «Abbiamo aderito solo due anni fa ma ci siamo subito distinti»
«Monza ha aderito a Sportcity solo due anni fa – spiega il sindaco Paolo Pilotto– ma la nostra città si è subito distinta per la qualità delle proposte e per il progressivo aumento delle adesioni da parte delle società sportive. Lo scorso anno siamo stati invitati in Senato per confrontarci con i rappresentanti di altre città sull’organizzazione di questa manifestazione. Da parte mia ho invitato domenica scorsa, durante il Gran Premio d’Italia, il ministro dello Sport Abodi, con il quale ho avuto un colloquio molto costruttivo, a visitare Monza per conoscere tutto ciò che stiamo facendo per promuovere e gestire lo sport».
L’assessore allo sport Viviana Guidetti ha ricordato l’attenzione rivolta alle strutture e all’implementazione della pratica sportiva. «Quasi il 50% dei bambini non fa sport – ha sottolineato – Sport City Day sarà l’occasione per provare una disciplina e chiedere informazioni alle società presenti in vista di una futura iscrizione ai corsi».
Monza diventa Sport City: 45 società sportive coinvolte, la piazza divisa in dieci aree
Quarantacinque le società sportive che hanno aderito alla manifestazione. «I numeri non sono ancora definitivi – anticipano Federico Ioppolo, presidente Uisp Mb e Massimo Achini, presidente Csi Milano – ci aspettiamo nuove richieste di partecipazione nei prossimi giorni».
Piazza Trento e Trieste sarà suddivisa in dieci aree: un palco dove si terranno le esibizioni; un campo di calcio a 5, uno di pallavolo, uno di pallacanestro, un tatami per le arti marziali, un tappeto per ginnastica e danza, un’area libera per la danza, una pedana per la scherma, un’area per la rotellistica e una pista di atletica. In quest’ultima, nella giornata di domenica, si terrà una gara Fidal di salto con l’asta (disciplina che tona in piazza dopo alcuni anni) a cura dell’Atletica Monza.
Monza diventa Sport City: ci sono la 15° edizione della 10K e la gara di bagher
Sabato sera, invece, le vie del centro storico saranno animate dal passaggio dei corridori della quindicesima edizione della 10k. La corsa prevede un percorso competitivo (gara Fidal) di 10 chilometri e due amatoriali rispettivamente da 5 e 10 chilometri.
Saranno presenti anche atleti della Asd Silvia Tremolada Aps. Nel corso della “due giorni” sportiva non sono escluse sorprese come l’arrivo di campioni e testimonial. Sabato alle 16 a dare il via alla gara di bagher sul campo di pallavolo (alla quale potranno partecipare tutti per battere il record di palleggi) saranno atleti del Vero Volley. Anche alcuni calciatori dell’Ac Monza potrebbero fare capolino. Domenica alle 15 il comune premierà gli atleti monzesi che nel 2024 si sono messi in luce in contesti nazionali e internazionali.