Monza, autodromo: il circuito si rimette in pista e corre veloce verso il Gp d’Italia

Novità all'autodromo di Monza: dal restauro conservativo delle strutture interne alla sala stampa internazionale da 400 posti. E nuove sedute per i tifosi.
Autodromo nazionale di Monza circuito

Pronti, partenza, via. Ma c’è chi sta già correndo. Manca poco più di una settimana al semaforo verde del Gran Premio d’Italia di Formula 1, ma l’Autodromo è già a pieni giri da tempo. Agosto, in Brianza, non è sinonimo di vacanza. Da sempre. E la pista non fa eccezione. L’impianto si è trasformato giorno dopo giorno per farsi trovare pronto all’appuntamento. L’obiettivo è chiaro: sicurezza, comfort ed efficienza sono le parole d’ordine. E per riuscirci, hanno dovuto fare solo una cosa: lavorare. Ma come disse il re di cuori ad Alice: cominciamo dall’inizio.

Monza, autodromo: passerella pedonale e 10mila posti

L’ingresso principale sarà caratterizzato da una nuova passerella pedonale progettata per separare il flusso dei pedoni dal traffico veicolare. Non solo. Sulla struttura sarà installato anche un maxi schermo informativo, per rimanere aggiornati prima ancora di entrare in autodromo. Sarà temporanea. Da sempre i tifosi del “prato” sono i più “sfigati” per poter vedere la corsa, quest’anno un “pensiero” è andato anche a loro. Potranno godersi lo spettacolo in modo più comodo con le 4.500 nuove sedute sulle gradinate. Per un totale di 10.000 posti a sedere in un’area che ne può contenere fino a 45.000. I posti restano non numerati, ma il comfort fa decisamente un paio di passi in avanti.

Tutte le tribune saranno facilmente riconoscibili grazie a teli colorati che aiuteranno l’orientamento del pubblico.

Monza, autodromo: la Ultimate Hospitality con terrazza panoramica

Tra la variante Ascari e la curva Parabolica è pronta la “Ultimate Hospitality”. Una struttura su due piani con terrazza panoramica, in grado di ospitare fino a 1.500 tifosi ospiti. Un progetto firmato dal team che curerà l’hospitality dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Piccole e grandi opere. Alla rotonda “Monza Circuit” sono stati piantati nuovi alberelli, fari e i cordoli ridipinti. Novità anche per il vecchio cuore del circuito.

Monza, autodromo: vecchie rimesse, Serraglio e Torre Nord

Il cortile delle vecchie rimesse sarà riasfaltato in due fasi e, dopo il Monza Rally Show, verrà posata definitivamente la pavimentazione in porfido. In zona Serraglio è stato sistemato il tetto del vecchio fienile. Dopo la corsa verrà ristrutturata la Casa del Serraglio, pronta a diventare una nuova area hospitality. Anche la zona della Torre Nord è stata beneficiata di un restyling. L’area adiacente, utilizzata come hospitality durante il Gran Premio, è stata infatti riqualificata. Compresa la vasca per bambini dell’ex complesso piscine del Parco. Taglio del nastro anche per una nuova sala stampa internazionale. Sarà semi-permanente, con 400 postazioni tra giornalisti e fotografi. E pure una zona pranzo all’aperto.

L'autore

Marco Pirola fu Arturo. Classe 1962, quando l’Inter vinse il suo ottavo scudetto. Giornalista professionista cresciuto a Il Giornale di Montanelli poi approdato su vari lidi di carta e non. Direttore del settimanale L’Esagono prima e di giornali “pirata” poi. Oggi naviga virtualmente nella “tranquillità” (si fa per dire…) dei mari del sud come direttore responsabile de Il Cittadino.