Trentratré pattuglie e 448 ore di servizio, 10 patenti ritirate, quattro persone denunciate e 39 verbali elevati. Cinque invece i conducenti risultati positivi ad alcol o droghe su 135 veicoli controllati e 214 persone identificate. È il primo bilancio del progetto Mobilità Sicura MB, promosso dalla Provincia e finanziato dal bando Upi legato al Fondo contro l’incidentalità notturna.

Mobilità Sicura: la Provincia MB sensibilizza gli studenti in età da patente
L’attività ora entra nel vivo con una campagna di comunicazione social, nuovi controlli sul territorio e l’avvio del percorso educativo nelle scuole superiori, che culminerà il 16 novembre con la posa della Panchina Bianca, simbolo della memoria e dell’impegno contro l’incidentalità stradale.
Se sul territorio la rete per la sicurezza si rafforza con la collaborazione tra Polizia provinciale e polizie locali, il target di riferimento sono sicuramente gli studenti degli ultimi anni delle superiori per sensibilizzarli sui rischi legati all’uso di alcol e droghe, alla guida e non, promuovendo comportamenti responsabili e consapevoli nell’età che porta, di solito, al conseguimento della patente.
Mobilità Sicura: il 14 novembre al Fermi di Desio
Giovedì 14 novembre primo appuntamento del percorso educativo all’Istituto Tecnico Enrico Fermi di Desio: una mattinata con il presidente provinciale Luca Santambrogio e il comandante Flavio Zanardo, il sovrintendente Enrico Perego, lo psicologo forense Antonio Confalonieri. In programma anche i laboratori interattivi con cane antidroga e simulazioni degli stati alterati.

Mobilità Sicura: il 16 novembre posa di una Panchina bianca
Il progetto prevede anche la posa di una Panchina Bianca, simbolo delle vittime della strada e della necessità di costruire una cultura della sicurezza. L’inaugurazione, organizzata con l’Associazione Italiana Vittime Incidenti Stradali (Aivis) si terrà domenica 16 novembre, la Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della strada, alle 10 davanti alla sede della Provincia MB in via Grigna, a Monza.
Mobilità Sicura: campagna social per i più giovani
Parallelamente, prende il via la campagna social sui canali Facebook e Instagram della Provincia MB: parla ai cittadini più giovani per “renderli protagonisti di un cambiamento culturale, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza collettiva sui temi della sicurezza stradale”.
Lo slogan del progetto è “Il bello di… è riviverlo. Mai alla guida se hai assunto alcol o droghe”. Perché il bello di un’alba o di una serata tra amici è “sapere che non sarà l’ultima“.