Medaglie d’onore alla memoria di 23 deportati brianzoli, la cerimonia in Prefettura a Monza

Il 19 settembre la consegna in Prefettura a Monza delle 23 Medaglie d'onore per ricordare gli internati brianzoli durante la Seconda Guerra Mondiale
Monza la sede della prefettura in via Montevecchia
Monza la sede della prefettura in via Montevecchia

Ventitré Medaglie d’onore alla memoria di ex internati brianzoli nella “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale” che cade ogni anno il 20 settembre nel ricordo di quel giorno del 1943 quando Hitler modificò la condizione dei prigionieri di guerra italiani catturati dopo l’armistizio dell’8 settembre in quella di internati militari. Una decisione quella del gerarca nazista che modificò lo “status” degli italiani internati aggravandone le condizioni. Saranno consegnate venerdì 19 settembre durante una cerimonia che si terrà nel pomeriggio in Prefettura, a Monza.

In Prefettura a Monza la cerimonia nella Giornata degli internati italiani durante la Seconda Guerra

Si tratta di una ricorrenza stabilita dalla Legge 6 del 13 gennaio di quest’anno con l’intento di conservare la memoria dei cittadini italiani, militari e civili, internati nei campi di concentramento. Luoghi di prigionia dove subirono violenze fisiche e morali e furono destinati al lavoro coatto, a causa del proprio rifiuto di collaborare con lo Stato nazionalsocialista e con la Repubblica sociale italiana dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Una Giornata che vuole anche onorare la memoria di tutti i militari italiani uccisi a causa del rifiuto di collaborare con lo Stato nazionalsocialista e con la Repubblica sociale italiana, dopo l’armistizio.

Medaglie alla memoria, i nomi dei 23 insgniti

Questi i nomi dei brianzoli insigniti: padre Luca Airoldi di Cornate d’Adda, Angelo Bardelli di Lesmo, Ambrogio Brambilla di Bernareggio, Angelo Brambati di Sulbiate, Ettore Calvi di Vimercate, Alberto Capra di Muggiò, Giuseppe Ciceri di Correzzana, Luigi Corbetta di Biassono, Giovanni Ercolani di Albiate, Domenico Fassi di Brugherio, Mario Fumagalli di Cesano Maderno, Girolamo Gallo di Giussano, Leonida Lessio di Muggiò, Pietro Lissoni di Cavenago Brianza, Romeo Magni di Vimercate, Edgardo Marelli di Aicurzio, Giuseppe Palermo di Bovisio Masciago, Angelo Pozzoli di Meda, Mario Ramazzotti di Muggiò, Enrico Ronchetti di Briosco, Andrea Scaccabarozzi di Besana in Brianza, Carlo Vismara di Besana in Brianza, Virginio Vismara di Monza.


L'autore

È la redazione del Cittadino, uno e tutti: garantisce il flusso costante delle notizie. Senza fermarsi.