Il governo ha riconosciuto lo stato di emergenza per le zone della provincia di Monza e della Brianza e del Comasco colpite dal maltempo dello scorso settembre quando alluvioni misero in ginocchio Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Giussano, Lentate sul Seveso, Limbiate, Meda, Seveso e Varedo. Stanziati 10,1 milioni a valere sul fondo per le emergenze nazionali.
Stato di emergenza, il ringraziamento al governo del presidente della Regione
“Si tratta di un importante provvedimento che riconosce lo stato di emergenza e la gravità di quanto accaduto a settembre in alcune aree della Lombardia a causa del maltempo. Il nostro ringraziamento va dunque al Governo e nello specifico al ministro Nello Musumeci per l’attenzione rivolta alla nostra regione” ha dichiarato il presidente della Regione Attilio Fontana dopo la decisione del Consiglio dei ministri di accogliere la richiesta avanzata dalle realtà locali dopo gli eventi meteorologici eccezionali nei giorni dal 10 al 13 settembre nel territorio della provincia Como e dal 22 al 27 settembre 2025 nel territorio della provincia di Como e della Brianza.
“È un segnale di attenzione – ha sottolineato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa – verso i nostri territori, duramente colpiti dagli eventi meteorologici di settembre. La Giunta regionale, da subito, e il Governo, con questa decisione, dimostrano impegno costante e vicinanza verso le comunità coinvolte, la Protezione civile regionale e tutti i volontari che, con grande professionalità e dedizione, sono intervenuti in quei giorni drammatici per prestare soccorso e assistenza. Desidero inoltre esprimere gratitudine agli uffici regionali e locali per il lavoro svolto nel coordinamento e nella gestione delle pratiche necessarie”.
Stato di emergenza, l’onorevole Fabrizio Sala (FI): “Noi mossi subito, una grande notizia”
“L’intervento del Governo, che ha stanziato 10 milioni di euro, consentirà di aiutare concretamente le zone della Brianza e del Comasco colpite dal maltempo a settembre – ha dichiarato in una nota Fabrizio Sala, Deputato e Portavoce di Forza Italia in Lombardia – È importante che le istituzioni siano vicine ai cittadini e ai territori in momenti così difficili: per questo, insieme al Deputato Paolo Emilio Russo e ai colleghi di maggioranza, ci siamo mossi subito per portare all’attenzione del Governo la situazione disastrosa in cui versavano i comuni più colpiti, chiedendo interventi tempestivi e concreti. La dichiarazione dello stato di emergenza e lo stanziamento delle risorse rappresentano un segnale importante di attenzione e responsabilità, oltre che un grande aiuto per i Comuni colpiti” ha concluso Sala.