Le luminarie di Monza da 200mila euro: accensione il 22 novembre

I costi coperti per tre quarti da Confcommercio e saranno diverse e più estese che negli scorsi anni. Prime indicazioni sul Villaggio di Natale.
Una delle ipotesi per le luminarie 2025 a Monza
Una delle ipotesi per le luminarie 2025 a Monza

Le luminarie di Natale a Monza saranno accese sabato 22 novembre: «Gli addobbi saranno più ricchi rispetto all’anno passato e il tetto di luci sarà esteso a gran parte del centro» promette l’assessore alle Attività produttive Carlo Abbà. Le decorazioni e le luminarie a led di ultima generazione, a basso impatto energetico e con coefficiente di luminosità elevato, saranno installate da Confcommercio con un intervento del valore di 200.000 euro, a cui il Comune contribuirà con 55.000 euro.

L’atmosfera natalizia accoglierà i visitatori e chi si dirigerà nel cuore di Monza fin dal vialone Cesare Battisti e gli addobbi, che saranno spenti il 12 gennaio, si trasformeranno in un “tetto di luci” nelle vie Carlo Alberto, Italia, Vittorio Emanuele e Napoleone mentre nelle strade limitrofe, fino alle vie Volta, Zucchi, Manzoni, Dei Mille e in Spalto Maddalena saranno montati sfere e lampadari luminosi oppure fili di lampadine. Le decorazioni saranno posizionate anche nelle vie Bergamo, Amati e Rota mentre in corso Milano e nelle vie Lecco, Magenta e Cairoli compariranno le “cascate di pioggia” e stelle di diverse fogge accenderanno alcuni punti di San Biagio, San Fruttuoso, San Rocco e viale Romagna. Il piano presentato da Confcommercio prevede anche la creazione di quattro selfie point sulla falsariga di quelli che un anno fa hanno riscosso un elevato gradimento non solo tra i più giovani.

Le luminarie di Monza da 200mila euro e il Villaggio di Natale

Il disegno per vestire Monza a festa, che sarà illustrato dall’amministrazione nelle prossime settimane, comprende anche l’illuminazione delle facciate dei Musei Civici e dell’Arengario e l’organizzazione di una serie di iniziative di aggregazione che si svolgeranno perlopiù in piazza Trento e Trieste dove, tra l’altro, saranno allestiti la pista di ghiaccio e il “magico albero di Natale” che dovrebbero attirare sia le famiglie sia un pubblico variegato che per le compere e la scelta dei regali potrà dare un’occhiata alle vetrine. Il villaggio di Natale con il mercatino occuperà le piazze Carducci, San Paolo e IV Novembre mentre la giostrina dei cavalli tornerà in piazza San Paolo. Quest’anno si espanderà lo spazio a disposizione delle associazioni che formeranno un “centro della solidarietà” che andrà da piazza Carrobiolo fino a largo Mazzini: i volontari potranno promuovere progetti di solidarietà e sostenere le loro iniziative dalle postazioni nelle piazze San Pietro Martire, Duomo, Grandi, in via Cortelonga e lungo gli spalti Piodo e Maddalena. A turno, inoltre, nei fine settimana potranno spostarsi sotto i portici dell’Arengario.

Nelle prossime settimane in Comune sarà messo a punto il cartellone delle animazioni per i bambini, degli spettacoli e dei concerti di cori che fino al 24 dicembre ravviveranno le vie del centro e un paio di piazze in altrettanti quartieri.