Ci mancavano anche le lanterne volanti a preoccupare gli agricoltori lombardi. Il ritrovamento in un terreno per il fieno nella zona di Lodi Vecchio ha messo in allarme la categoria che rilancia l’«allarme per i palloncini di carta che ondeggiano nel vuoto grazie all’aria calda prodotta dalla fiammella di uno stoppino, e il cui uso è sempre più diffuso a feste, sagre e matrimoni. I resti di queste mongolfiere in miniatura – osserva la Coldiretti Lombardia – non sono sempre biodegradabili: alcune hanno parti in filo di ferro che rischiano di mischiarsi al foraggio degli animali durante il taglio dei prati o la trinciatura del mais». Coldiretti ricorda come si tratti di una moda piuttosto diffusa: «L’anno scrorso le hanno usate per esempio a Vimercate, Brescia, Cremona, il 26 aprile saranno distribuite a Corbetta. A Lecco, nel 2012, la Questura le ha vietate per chi le usa senza licenza, perché pericolose per il traffico aereo e per l’ambiente». E poi c’è il rischio incendi nel caso cadesseroal suolo ancora accese. Una tradizione che arriva da lontano: «In Estremo Oriente – conclude Coldiretti Lombardia – la gente le usa per affidare al cielo i propri desideri. Basta però che quando tornano a terra non si trasformino in incubi».
Lanterne volanti, allarme Coldiretti Nuovi rischi per cascine e animali
I palloncini di carta rappresentano un rischio per Coldiretti perché potrebbero mischiarsi al foraggio durante il taglio dei prati o la trinciatura del mais.
