Negli ultimi cinque anni, in Lombardia, il parco circolante di veicoli commerciali per il trasporto merci (con peso totale a terra fino a 3,5 tonnellate) è passato da 544.535 a 530.711 unità, con una diminuzione del 2,5%. Questi dati provengono da un’elaborazione del Centro ricerche Continental Autocarro su dati Aci, elaborazione che prende in considerazione tutte le province lombarde. Ne emerge che è Monza Brianza la provincia che ha fatto registrare la diminuzione maggiore del parco circolante di veicoli commerciali per il trasporto merci (-4,4%%), seguita da Brescia (-4,1%), Lecco (-3,5%), Milano e Lodi (-3,3%), Cremona (-2,4%), Bergamo (-2,3%), Varese (-2%), Pavia (-1,3%) e Como (-1%). Si è invece registrato un aumento del parco circolante a Mantova (+2,8%) e a Sondrio (+2,4%).
Sempre dal 2010 al 2014 il parco circolante di veicoli pesanti per il trasporto merci (con perso superiore a 3,5 T) è calato del 12%, passando da 70.747 a 62.238 unità. A livello provinciale, in questo comparto in Lombardia tutti i dati sono negativi: si va dal -16,2% di Varese al -15,3% di Pavia, al -14,6% di Como, al -14,3% di Monza Brianza al -13,2% di Lecco, al -11,9% di Bergamo, al -11,5% di Brescia, al -10,4% di Cremona, al -10,3% di Lodi, al -9,9% di Milano, al -9,4% di Mantova, per arrivare fino al -9,1% di Sondrio.
A livello nazionale nel periodo di tempo preso in considerazione il parco circolante di veicoli commerciali per il trasporto merci è passato da 3.366.169 a 3.388.728 unità, con un aumento dello 0,7%, mentre il parco circolante di veicoli pesanti per il trasporto merci è diminuito del 7,6%, passando da 583.878 a 539.452 unità.