Mobilitazione del Comune di Monza per la chiesa di San Maurizio nell’ambito della campagna “I Luoghi del Cuore” promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano. La Giunta comunale ha deciso di supportare il gruppo promotore ‘San Maurizio: la chiesa della Monaca’ affinché il luogo di culto possa scalare la classifica e ottenere un supporto economico per il restauro. È possibile votare online dal link https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-maurizio-in-santa-margherita?ldc. Inoltre, il Comune si è impegnato a contribuire alla raccolta dei voti a partire da gennaio nei centri civici, nelle biblioteche cittadine, negli info point, presso i Musei Civici e altri uffici e sedi disponibili alla raccolta dei voti riconoscibili attraverso una locandina. Il Comitato promotore, a cui si unirà ora anche il Comune, è composto da Duomo di Monza, Museo e Tesoro del Duomo, Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Monza e della Brianza.
Monza: la chiesa della monaca in corsa per “I Luoghi del Cuore” del Fai
La chiesa, che si trova in Piazza Santa Margherita, risale al 1310, ma l’aspetto attuale si deve alla ricostruzione avvenuta nel XVIII secolo: è nota soprattutto per il monastero di clausura nel quale visse, tra il 1591 e il 1607, Marianna De Leyva, la manzoniana monaca di Monza. Ha pregevoli affreschi, alcuni dei quali risalenti al XV e al XVI secolo, in parte danneggiati da infiltrazioni d’acqua sulle quali occorre intervenire. Bisognoso di restauro è anche l’importante organo a mantice del XVIII secolo, che necessita di interventi urgenti per essere riportato al suo antico splendore.
“I Luoghi del Cuore” del Fai: contributi incrementati, in corsa la chiesa della monaca di Monza
I contributi messi a disposizione per il sostegno ai progetti da parte del Fai ammontano, per quest’anno, a 600.000 euro in totale, 200mila in più rispetto alle precedenti edizioni: nello specifico il primo classificato si aggiudica 70.000 euro, il secondo 60.000 euro, il terzo 50.000 euro, con 20.000 in più per ognuno dei vincitori. Anche la dotazione del bando post censimento, che sarà aperto nel 2025, dopo l’annuncio dei risultati e a cui potranno partecipare i luoghi che avranno raggiunto una soglia minima di 2.500 voti, vedrà un aumento: sarà infatti possibile richiedere contributi fino a 50.000 euro (invece che fino a 30.000).
“La chiesa di San Maurizio – afferma l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin – ha un valore storico culturale che non deriva unicamente dal suo pregio architettonico o dalle sue caratteristiche costruttive, ma che affonda le proprie radici in un più profondo legame con l’identità culturale di Monza. Si tratta di un pezzo di storia della città che, in quanto tale, va custodito con cura, valorizzato e tutelato. L’Assessorato alla Cultura e l’Amministrazione, dopo aver premiato le iniziative legate alla figura di Alessandro Manzoni nel 2023, con l’inserimento di Monza nel circuito delle città manzoniane e la prossima creazione dell’angolo della Monaca all’interno dei Musei Civici, continua l’operazione di rafforzamento del legame con l’opera dei ‘Promessi Sposi’. Quest’anno il bando cultura riserva una premialità proprio a quegli eventi che valorizzano la storia di Marianna de Leyva”.