Da martedì 12 aprile torna a funzionare a pieno regime la biblioteca civica di Desio. Anche se non è mai venuta meno al suo compito di “produrre” cultura, la struttura può riattivare anche il servizio di postazione di accesso pubblico a Internet mettendo a disposizione degli utenti: tre postazioni di pc al Banco d’ingresso e una postazione nella Sezione Ragazzi.
Per accedere al servizio Internet occorre essere iscritti alla Biblioteca e avere a disposizione la Tessera Sanitaria. Gli utenti minorenni possono utilizzare solo se in possesso di autorizzazione firmata da un genitore. L’accesso è completamente gratuito per un tempo massimo di utilizzo di un’ora al giorno. Sempre attivo e funzionante anche il servizio di Wi- Fi che è gratuito per quattro ore al giorno.
Lo scorso anno la biblioteca desiana è risultata nel sistema Brianza Biblioteche (costituita da 33 biblioteche di 27 Comuni) la prima biblioteca per quanto riguarda il numero dei prestiti in sede: quasi 50.000 prestiti in biblioteca, a cui si sommano i 35.000 di prestito interbibliotecario, per un totale di prestiti effettuati di quasi 85.000 prestiti totali. Un incremento del 30% rispetto al 2020, pur permanendo uno status di emergenza e di continua modifica di gestione del servizio in base alle direttive governative.
Il numero dei prestiti effettuati costituisce un risultato di tutto rispetto soprattutto se si considera il fatto che la biblioteca ha dovuto limitare e contenere gli accessi degli utenti, riaprendo gradualmente i propri spazi e servizi e garantendo alcune precauzioni quali distanziamento, sicurezza e quarantena dei documenti.
A partire dal mese di giugno dello scorso anno la struttura ha riaperto, tra le prime in Brianza, al libero ingresso degli utenti, riuscendo a gestire un accesso controllato e contingentato, rispettando ogni parametro di sicurezza cosi come previsto dei decreti legge. La biblioteca ha in dotazione circa 90.000 documenti.