Corso per ausiliario socio assistenziale a costo agevolato grazie a Arsa e Fondazione di Comunità

Grazie al contributo dell’Associazione residenze sanitarie assistenziali del territorio di Monza e Brianza (Arsa) e della Fondazione della comunità di Monza e Brianza

Al via dal prossimo mese di aprile a un corso per Asa (ausiliario socio assistenziale), promosso nell’ambito del progetto “Nuova linfa alle professionalità delle strutture per anziani”.

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo dell’Associazione residenze sanitarie assistenziali del territorio di Monza e Brianza (Arsa) e della Fondazione della comunità di Monza e Brianza. Il costo per i partecipanti è di 500 euro. Grazie ai contributi erogati il corso avrà un costo agevolato, contro un prezzo di mercato che si aggira intorno ai 1800 euro. «Questo consentirà anche a chi è privo di lavoro di accedere al corso, e avere una reale possibilità occupazionale in ambito socio sanitario, in una delle rsa associate che si occupano di assistenza agli anziani non autosufficienti o affetti da patologie geriatriche», spiega Davide La Greca, presidente di Arsa.

Corso Asa con il progetto “Nuova linfa alle professionalità delle strutture per anziani”

I partecipanti al corso dovranno essere in possesso della licenza di terza media. Al progetto partecipa anche il Consorzio Desio – Brianza, in qualità di ente pubblico accreditato per la formazione professionale e i servizi al lavoro.

Il corso di formazione Asa avrà la durata di 800 ore e sarà organizzato per un massimo di venti partecipanti. Al termine verrà rilasciata la qualifica regionale Asa, un titolo immediatamente spendibile sul mercato del lavoro.

Corso Asa: teoria nella sede del Consorzio Desio Brianza, previste 350 ore di tirocinio

Le rsa del territorio metteranno a disposizione parte del corpo docenti per la formazione in aula e ospiteranno i corsisti per le 350 ore di tirocinio previste. La formazione teorica si svolgerà il pomeriggio, nella sede del Consorzio Desio Brianza.

L’iscrizione è aperta a cittadini italiani e stranieri (in questo caso in possesso della traduzione del titolo di studio conseguito). Gli aspiranti corsisti dovranno sostenere un colloquio di preselezione e dovranno superare un test di lingua italiana A2 per i cittadini stranieri.

Per le iscrizioni è possibile contattare il numero 0362.39.171 o scrivere a preiscrizionifa@codebri.mb.it entro il 31 marzo.

L'autore

Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza.