Comuni Ricicloni, exploit di Gelsia Ambiente: undici enti serviti centrano i due parametri previsti per il 2023

La classifica annuale di Legambiente ha fotografato a livello provinciale uno status quo positivo. I risultati premiano l'impegno della società desiana
La sede di Gelsia Ambiente, perno del gruppo Aeb nel settore ambientale

Gelsia Ambiente, società con sede a Desio, che rientra nel perimetro del gruppo Aeb-A2A, si è confermata protagonista nella gestione ambientale, consolidando il proprio ruolo di eccellenza in una delle province più virtuose d’Italia per la raccolta differenziata. Monza e Brianza si è infatti classificata al terzo posto in Lombardia per il numero di Comuni Ricicloni-Rifiuti Free. L’Ecoforum sull’economia circolare di Legambiente Lombardia, giunto all’ottava edizione e presentato nei giorni scorsi, ha delineato un panorama aggiornato sulle best practice regionali in tema di riciclo e gestione dei rifiuti, con il dossier Comuni Ricicloni-Rifiuti Free.

Gelsia Ambiente: i risultati nei Comuni gestiti dalla società desiana

Un operatore di Gelsia Ambiente al lavoro

Oltre la metà dei territori gestiti da Gelsia Ambiente figura nella classifica di Legambiente. Infatti, ben 13 Comuni sono stati premiati come Ricicloni-Rifiuti Free per aver centrato entrambi i parametri richiesti per il 2023: aver superato almeno il 65% di differenziata e aver registrato una produzione di rifiuto secco non riciclabile inferiore ai 75 chilogrammi pro capite annui. Tra i premiati, spiccano Rovello Porro, in provincia di Como, con un tasso di raccolta differenziata dell’88,7%, e diversi Comuni della Brianza, tra cui Seveso con l’86,3%, Misinto con l’84,8% e, per la prima volta, Ceriano Laghetto, che ha raggiunto l’84,7%, con un incremento di 6,7 punti percentuali rispetto al 2022. Questo è l’elenco completo, per quanto riguarda la provincia di Monza e Brianza: Albiate (81,4%); Bovisio Masciago (84,4%); Briosco (83%); Ceriano Laghetto (84,7%); Cogliate (83,1%); Limbiate (82,4%); Misinto (84,8); Renate (82,5%); Seveso (86,3%); Triuggio (83,0%); Veduggio con Colzano (82,4%). Nel comasco, invece, troviamo Cabiate (83,8%) e Rovello Porro (88,7%).

Gelsia Ambiente: la soddisfazione del direttore generale Pennacchia

Una nuova iniziativa di Gelsia Ambiente con il Comune
Il sacco blu con microchip

«Nei Comuni serviti -sottolinea il direttore generale Renato Pennacchia-, Gelsia Ambiente applica con coerenza i principi cardine dell’economia circolare: riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero. Nulla di ciò che raccogliamo finisce in discarica, ma si trasforma in nuova materia o energia. Grazie a una raccolta differenziata media dell’80,6%, superiore a quella della Lombardia del 73,2, possiamo essere orgogliosi dei risultati ottenuti. Innovazioni come il sacco blu con chip di tracciamento ci hanno permesso di evitare, nel 2023, l’emissione di 84mila tonnellate di anidride carbonica, confermando il nostro impegno per la sostenibilità».