C’è chi dice che l’acqua è vita. Ma, a ben vedere, è anche energia, connessione, ispirazione. E quest’anno, nella sua terza edizione, “La Sensibile Magia dell’Acqua” — l’evento firmato BrianzAcque e ideato dall’architetto Alessia Galimberti — scorre con un’onda tutta nuova: quella della prospettiva femminile come motore di innovazione, sostenibilità e sviluppo del territorio.
Dopo aver incantato prima la Villa Reale di Monza e poi il Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli, il 19 novembre 2025 l’evento sale ancora più in alto, al 39° piano del Palazzo Lombardia, nel Belvedere Silvio Berlusconi. Da lassù, dove Milano si apre come un mare urbano di luci e possibilità, l’acqua e le donne diventano metafore complementari: fluide, resilienti, capaci di creare vita e di plasmare il futuro.
Brianzacque, torna la Sensibile Magia dell’Acqua: chi ha ispirato la nuova edizione
Al centro dell’iniziativa, un dialogo sincero e travolgente che unisce impresa, istituzioni, cultura e società civile. Perché la magia dell’acqua, come la leadership femminile, è silenziosa ma inarrestabile: modella, unisce, rigenera. E così le protagoniste di questa edizione — imprenditrici, creative, amministratrici, mediche e professioniste — racconteranno come la sensibilità possa essere una risorsa potente per innovare e rendere più sostenibile il mondo che abitiamo.
Dal fashion di Chiara Boni all’energia creativa di Lilya Ouertani, dalla visione di Laura Morino all’impegno istituzionale di Alessia Villa e Martina Sassoli, fino alla passione per il territorio di Rossella Cerea, Alessia Borroni, Sara Dossola e Miriam Casiraghi: voci diverse che scorrono in un unico alveo, quello della cura e dell’empatia come strumenti di progresso.
Guidate dal tocco raffinato e incisivo di Alessia Galimberti, le relatrici si confronteranno in un dialogo che alterna visione e concretezza, poesia e pragmatismo, come le onde di un fiume che sa dove andare ma non smette mai di danzare.
«La Sensibile Magia dell’Acqua — spiega Galimberti — è nata come spazio d’incontro e ispirazione. Oggi celebra la forza delle donne e la bellezza dell’acqua: due energie che, quando si uniscono, creano movimento, futuro e armonia».
Brianzacque, torna la Sensibile Magia dell’Acqua: il panel istituzionale
Il panel istituzionale, che vedrà la partecipazione del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, del presidente della Provincia di Monza e Brianza Luca Santambrogio, di Enrico Boerci (BrianzAcque), Mario Carlo Novara (Bea), Riccardo Borgonovo (Ato MB) e Lucia Lo Palo (Arpa Lombardia), porterà il confronto sul piano delle politiche territoriali e della governance, ribadendo che l’innovazione più autentica nasce dall’ascolto, dal confronto e dalla visione condivisa.
La forza di questo evento, tuttavia, non risiede solo nei nomi prestigiosi o nello skyline mozzafiato, ma nel messaggio che trasmette: la sostenibilità non è una parola di moda, ma un gesto quotidiano, un modo di pensare e di agire. È la capacità di far convivere sviluppo e rispetto, efficienza e sensibilità, razionalità e intuizione.
E se l’acqua è il bene più prezioso che abbiamo, forse è proprio la prospettiva femminile a insegnarci come custodirla: con intelligenza, empatia e visione. Perché il futuro, come un fiume, scorre solo se trova spazio per tutti i suoi affluenti.
Così “La Sensibile Magia dell’Acqua” torna a ricordarci che ogni goccia conta — e ogni voce, soprattutto quella delle donne, può diventare un’onda di cambiamento.