Biassono: un weekend dedicato ai vini biologici e naturali in Villa Verri

A Biassono torna Vinissimo: è la quarta edizione, di nuovo in Villa Verri dopo lo stop per la pandemia. In mostra e degustazione vini biologici, biodinamici, naturali e piwi.
VINISSIMO BIASSONO scatti da edizioni precedenti
VINISSIMO BIASSONO scatti da edizioni precedenti

Torna Vinissimo nei giardini di Villa Verri, a Biassono, con la sua quarta edizione. La mostra mercato di vini biologici, biodinamici, naturali e piwi, ovvero vitigni resistenti alle malattie funginee, di produzione artigianale è in programma sabato 3 e domenica 4 luglio.

Un ritorno atteso, dopo lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia. Ventisette i vignaioli presenti, che offriranno una vetrina ricchissima dei calici provenienti da tutta Italia.

«Vinissimo non è e non sarà mai una manifestazione esclusiva o elitaria ma piuttosto un momento di incontri, di convivialità e cultura – spiegano gli organizzatori -. Una due giorni per conoscere e degustare i vini prodotti con i metodi e le pratiche di una volta, e soprattutto con l’amore e la passione tipica di chi ha a cuore il territorio, l’ambiente, la tradizione e la natura».

La manifestazione è organizzata e promossa dal Comune di Biassono con la cooperativa Controluce e Ahum Pilgrim. Per tutti è l’occasione di mostrare un modo diverso di produrre vino di qualità e conoscere ciò che sta dentro una bottiglia: il lavoro e la passione di chi ha voluto guardare più alla qualità che al profitto.

Quest’anno Vinissimo prolunga gli orari di apertura con la manifestazione #Vino#Chiacchiere#Musica. Sabato 3 luglio, dalle 20 alle 22 è previsto un dj set con The odd couple, che proporranno una selezione di brani funk, soul, jazz.

Domenica 4 luglio alle 19 andrà in scena lo spettacolo “V’incanto!”, del cantautore Davide Berardi con brani musicali e passi di poesie e cantautori.

Vinissimo è aperto sabato 3 luglio dalle 14 alle 20, e poi la serata in musica con dj set; domenica 4 luglio dalle 11 alle 19 e dalle 19 alle 21 spettacolo di musica e poesia.

Il biglietto di ingresso costa 12 euro e permette di partecipare alle degustazioni e agli eventi musicali. Il biglietto per accedere solo agli spettacoli serali costa 9 euro (nel prezzo è inclusa una consumazione).

L'autore

Nata nell’anno dei due presidenti e dei tre papi. Scrivo per il Cittadino dal 2009, prima solo per l’edizione cartacea poi per la tv e il sito per cui realizzo anche servizi video. Mi occupo di chiesa locale, cronaca, volontariato, terzo settore, carcere. Con l’associazione Carcere Aperto nel 2011 ho realizzato insieme al fotografo Antonio Pistillo la mostra “Guardami”, dove abbiamo raccontato le storie dei detenuti della casa circondariale di Monza.