Besana in Brianza, il ministro Valditara in visita apprezza la primaria Don Gnocchi

Il titolare della delega all'istruzione ha conosciuto i progetti proposti dal plesso, elogiando direzione e corpo docente per la ricchezza dell'attività educativa
Il ministro Valditara a tavola in mensa per il pranzo

«La visita del ministro ci gratifica e dà risalto a una scuola che rappresenta una eccellenza. Abbiamo cercato di fare la nostra parte, fornendo sempre ogni supporto. Abbiamo dato dignità anche al luogo della mensa, che prima era un luogo triste e angusto. Eppure rappresenta un momento educativo per i nostri alunni. Sono felice che anche il ministro Giuseppe Valditara abbia potuto pranzare in un luogo che fino a poco tempo fa nemmeno c’era». Così il sindaco di Besana in Brianza Emanuele Pozzoli ha commentato la visita del ministro all’istruzione, arrivato in città nella mattinata di lunedì 6 maggio, per visitare la scuola primaria Don Gnocchi. Una visita che lo ha lasciato estremamente soddisfatto.

Primaria Don Gnocchi: l’apprezzamento per il metodo educativo

Giuseppe Valditara, a sinistra, con il sindaco Emanuele Pozzoli

Al termine del giro, infatti, il ministro non ha avuto dubbi: «Suggerisco vivamente ai genitori di iscrivere qui i loro figli». A incuriosirlo, in particolare, il progetto “Smuovi la scuola”, una metodologia innovativa che le insegnanti Elisabetta Corti e Milena Ronchi hanno importato dalla Finlandia. In sostanza la piccola attività fisica in classe diventa parte integrante delle lezioni, dall’accoglienza degli alunni all’arrivo a scuola, fino all’uscita. In particolare dà risultati incredibili per ritrovare quella concentrazione necessaria per affrontare la didattica. Alunni un po’ distratti o stanchi, piccolo break fisico in modo interattivo con ciò che viene proiettato alle Lim, poi di nuovo tutti attenti.

Primaria Don Gnocchi: elogio alla direzione ed al corpo docente

Il ministro, accompagnato nella sua visita dal sindaco Emanuele Pozzoli insieme al consigliere comunale e regionale Alessandro Corbetta, ha avuto modo di visitare l’intero plesso scolastico. Poi si è fermato a pranzo in mensa, insieme agli alunni, scoprendo che anche questo spazio è stato ricavato da poco grazie all’amministrazione comunale. «In questa scuola ho trovato tanta capacità e profondità nel messaggio che viene lanciato -ha dichiarato Valditara-. Una grande capacità di coinvolgere gli alunni da parte della dirigente Elisabetta Ansaldi e dei suoi collaboratori, fa vivere una bella sensazione di comunità all’interno del plesso. I progetti trovati qui vanno proprio nella direzione della scuola dei talenti che ho più volte raccontato di volere ottenere. Una scuola perfettamente allineata nei programmi, ma libera nella modalità di coinvolgimento. Credo che stimoli e valorizzi anche il personale che vi lavora». Soddisfatto anche il consigliere comunale e regionale Alessandro Corbetta: «È una scuola molto attenta, inclusiva, luogo ideale dove apprendere nozioni e sviluppare il talento».

L'autore

Laureata in Comunicazione e media digitali, sono una giornalista freelance. Collaboro con Il Cittadino di Monza e Brianza, dove seguo la cronaca di Giussano e Besana. Mi occupo di cronaca, politica e salute e benessere anche per testate di rilevanza nazionale.