Besana in Brianza: 5 milioni di euro per la Greenway che trasformerà la viabilità dolce

Il maxi progetto della Greenway che cambierà il volto di Besana in Brianza rivoluzionandone la viabilità e rendendola “dolce” e più green può diventare realtà grazie al finanziamento di 5 milioni di euro.
Besana in Brianza
Besana in Brianza

Decolla la “Greenway”. Il maxi progetto della giunta Pozzoli che cambierà il volto di Besana in Brianza rivoluzionandone la viabilità e rendendola “dolce” e più green può finalmente diventare realtà grazie al finanziamento di 5 milioni di euro. Dopo il “no” incassato a gennaio, grazie a un supplemento di fondi, villa Borella ha vinto il bando del ministero dell’Interno per la rigenerazione urbana legato al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lo ha annunciato il sindaco, Emanuele Pozzoli, senza nascondere la grande soddisfazione per il risultato raggiunto, dopo mesi di intenso lavoro per la progettazione del maxi intervento e altrettanti di attesa.

“È vero, ci siamo aggiudicati il finanziamento di 5 milioni con il progetto della greenway, ed è una notizia straordinaria. La riqualificazione dei centri e la connessione pedonale e ciclopedonale tra loro, i servizi e le bellezze del nostro territorio. Una sfida enorme che trasforma quello che si è sempre sognato in realtà”, queste le parole del sindaco, che ha sottolineato come “l’idea e il desiderio di investire su Besana collegando tra loro tutte le frazioni e i servizi con una mobilità nuova, dolce, da affrontare con la bici e a piedi, anziché sugli edifici e sul cemento, si siano rilevati vincenti”.

Un progetto nato come concausa della pandemia e dei periodi di lockdown che hanno fatto sbocciare nei besanesi il desiderio e l’esigenza di abitare una città bella, decorosa, viva e a misura di pedoni. La greenway mira, infatti, a recuperare i vecchi sentieri delle strade, trasformandoli e mettendoli in sicurezza: creerà ovunque spazi a misura dei pedoni, avendo come effetti la maggior vivibilità ed attrattività dei centri.

Sarà possibile viaggiare tra tutte le frazioni e raggiungere i punti di interesse e i servizi comodamente a piedi, senza incrociare le strade più trafficate. Si tratta di un obiettivo verso il quale Besana si sta già muovendo da diverso tempo, per esempio adottando misure e realizzando interventi di riqualificazione in diversi centri atti a ridurre e a rallentare il passaggio delle auto rendendo gli spazi più sicuri per i pedoni.

I tempi per la realizzazione dell’intervento, che potrà contare, oltre ai 5 milioni finanziati dal Governo, su altri 150 mila euro investiti dall’amministrazione Pozzoli, sono scanditi dal decreto approvato il 4 aprile 2022 dal ministero: il termine per l’affidamento dei cantieri è il 30 luglio 2023; entro il 30 settembre 2024 i Comuni beneficiari dovranno aver pagato almeno il 30% delle opere, pena la revoca totale del contributo assegnato; il termine finale, entro il quale dovrà essere trasmesso il certificato di regolare esecuzione, è il 31 marzo 2026.