Barlassina: alla piattaforma ecologica arriva la guardia giurata

Una guardia giurata all'isola ecologica di Barlassina: nuova figura incaricata da Gelsia Ambiente che si affianca all’operatore presente alla piazzola.

Da qualche giorno c’è una novità per la piattaforma ecologica di via Vecellio a Barlassina.
Insieme all’operatore del servizio di smistamento dei rifiuti nei cassoni, è infatti presente una guardia giurata, un servizio predisposto da Gelsia Ambiente, la società che si occupa della gestione della discarica cittadina. Il vigilante è stato incaricato per vari motivi, tutti tendenti al miglioramento del servizio.

Barlassina: alla piattaforma ecologica arriva la guardia giurata, i motivi

Innanzitutto cercare di scongiurare gli eventuali furti di materiale cui spesso le piattaforme ecologiche sono soggette, ma secondariamente anche garantire la sicurezza a tutti gli utenti che ne fanno uso periodicamente e a loro fornire delle indicazioni sul corretto conferimento dei rifiuti.
«L’iniziativa è sostenuta da Gelsia, senza nessun costo aggiuntivo per il servizio», spiega l’assessore all’Ambiente Serena Ronzoni.
«L’iniziativa è stata avviata da Gelsia per migliorare il rapporto con gli utenti e indicare loro in maniera puntuale cosa possono conferire e come farlo». Una presenza che ha quindi un obiettivo innanzitutto educativo: «Per il corretto conferimento dei rifiuti nei cassoni della discarica attraverso la fornitura di chiarimenti ai cittadini che li utilizzano».

Barlassina: alla piattaforma ecologica arriva la guardia giurata, gli obiettivi

Non è raro che nascano discussioni all’interno delle piattaforme ecologiche, per la precedenza dello scarico o semplicemente per qualche errore di conferimento. Spesso vengono utilizzati impropriamente i cassoni, magari da piccole aziende che intendono rilasciare velocemente del materiale, quando invece dovrebbero incaricare smaltitori professionali. Talvolta si crea della confusione anche dovuta al grande afflusso di utenza, ad esempio durante gli eventi atmosferici più intensi, quando i residenti si recano in discarica per liberarsi del verde accumulato.
Proprio Ronzoni si sta occupando dei rapporti con Gelsia per un miglioramento continuo del servizio.

«Non abbiamo ricevuto lamentele sul servizio, al contrario in molti hanno trovato la novità un’ottima iniziativa che io personalmente condivido per le sue finalità. La piattaforma ecologica dev’essere un punto in cui trovare facilmente e correttamente il modo in cui conferire i rifiuti. L’obiettivo per il prossimo futuro è regolamentare e perfezionare l’accesso per gli utenti con l’apporto di alcune migliorie ai sistemi. Continueremo a lavorare con Gelsia per dare un sempre miglior servizio a tutti». Già nei prossimi mesi potrebbero arrivare ulteriori novità.

L'autore

Giornalista, primo pezzo pubblicato sul Cittadino il 16 aprile 2005, da allora mi occupo di cronaca, cultura e soprattutto sport. Seguo le peripezie – è il caso di dirlo – dell’Ac Monza. La zona di riferimento è la Valle del Seveso e mi occupo delle Groane (Solaro, Ceriano, Cogliate, Misinto, Lazzate), di Barlassina e di Seveso. Nella vita civile sono telecronista e dirigente sportivo alla Robur Basket Saronno.