Ha colto al volo l’occasione del Gran premio di Formula 1, la Regione Lombardia, per continuare a promuovere l’Olimpiade invernale Milano-Cortina in programma il prossimo febbraio. È il progetto “Cuori olimpici” che a tappe sta attraversando tutta la Regione per lanciare l’evento sportivo e che in questi giorni è protagonista anche in centro a Monza in occasione della 96esima edizione della gara F1.

Il Gran premio di Monza, l’Olimpiade, l’indotto
«La nona tappa del progetto regionale “Cuori Olimpici” – ha detto l’assessore regionale Barbara Mazzali – si intreccia al crescente successo del Gran premio di Formula 1 di Monza, evento sportivo di calibro mondiale e quest’anno banco di prova in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Da oltre 90 anni – ha ricordato l’assessore – il Gp è un simbolo indissolubile della nostra Brianza, in questi giorni attraversata da un fenomeno turistico in piena espansione. Solo per gli alloggi – ha aggiunto, citando le stime del Centro studi di Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza, secondo le quali quest’anno il Gp genererà un indotto stimato in 192,6 milioni, con un incremento dell’8% rispetto al 2024 – si stimano ricavi per 63,5 milioni di euro, senza contare l’indotto di ristorazione e shopping».
La Regione si impegna, ha aggiunto l’assessore, a sostenere lo slancio economico dettato dalla Formula 1 continuando a investire nell’Autodromo nazionale, «vera e propria ‘marcia in più’ ad altissima velocità, ma anche valorizzando le gemme di Monza: la maestosa Villa reale, il suo Parco – il più grande polmone verde recintato d’Europa – e il Duomo, gioiello gotico-romanico dalle radici longobarde. Iniziamo a farlo oggi, concretamente – ha concluso Mazzali – con tutte le attività previste dalla nostra iniziativa Cuori Olimpici».