Macherio: Pedemontana alla scuola primaria di Bareggia, polemiche per l’incontro con gli studenti

Pedemontana a scuola: gli alunni ascoltano dai vertici della società le notizie di cantiere e scoppia la polemica. L'incontro reso noto dal sindaco.
Macherio vertici Pedemontana alla scuola Rodari
Macherio vertici Pedemontana alla scuola Rodari

Pedemontana a scuola: gli alunni ascoltano dai vertici della società le notizie di cantiere e scoppia la polemica. Per gli esponenti del Comitato per la difesa del territorio una iniziativa inopportuna, per molti si sarebbe poi trattato di strumentalizzazione. Nel mirino finisce in particolare il sindaco di Macherio Franco Redaelli che sui social ha reso noto l’accaduto.

Macherio: Pedemontana alla scuola primaria di Bareggia, il post dei sindaco sui social

«Questo pomeriggio – ha scritto venerdì 7 novembre Franco Redaelli sul suo profilo Facebook  – il presidente di Pedemontana Luigi Roth, la professoressa Perna e l’ingegner Monguzzi hanno incontrato i ragazzi di quarta e quinta della scuola Rodari. Un momento, voluto e coordinato dall’amministrazione comunale, con domande e risposte che sono servite a spiegare l’infrastruttura che si sta costruendo e l’impatto sulle scuole e sulle nostre vite».

Macherio: Pedemontana alla scuola primaria di Bareggia, dove il cantiere dell’autostrada si è preso una parte di giardino

La scuola primaria Rodari di Macherio è la struttura scolastica della frazione Bareggia proprio a ridosso del cantiere Pedemontana (parte del giardino delle scuola è stato sacrificato dal cantiere stesso). Il tema è da sempre delicatissimo. Non solo perché il tracciato è impattante per il territorio di Bareggia, ma anche per le ripercussioni sui giovani studenti. Sui social, l’incontro coi bambini è stato definito inopportuno e alla gogna finisce come detto il sindaco Redaelli. Il quale il giorno dopo smentisce che l’appuntamento sia stato promosso dal Comune.

«Spiace leggere commenti pregiudizialmente negativi da parte di persone che non erano presenti. L’incontro è stato richiesto dalle insegnanti della scuola e l’amministrazione ha posto il proprio impegno affinché si svolgesse con la massima correttezza e trasparenza.  Prima di giudicare penso sia necessario informarsi», puntualizza Redaelli, evidenziando le medesime spiegazioni anche sui suoi social per tentare di placare gli animi più accesi.

Macherio: Pedemontana alla scuola primaria di Bareggia, i Comitati contestano la mancanza di contraddittorio

Tra questi, quelli di diversi esponenti dei Comitati che si occupano di tutela ambientale risentiti per mancanza di contraddittorio e per un incontro mal gestito a livello organizzativo. Le reazioni di molti cittadini sono poi di sgomento per un appuntamento creato ad hoc per una platea di minori, pertanto visto come non opportuno: «Qual è il valore educativo di questo incontro?» lamentano. 

Macherio: Pedemontana alla scuola primaria di Bareggia, le minoranze in consiglio comunale chiedono spiegazioni

Progetto Macherio Bareggia”, gruppo di minoranza di centrosinistra, chiede spiegazioni formali al sindaco: «L’abbiamo scoperto grazie ad un post del sindaco, in consiglio comunale, che pure si è tenuto pochi giorni prima, invece, il sindaco non ne ha fatto parola – attacca la minoranza – Ci piacerebbe sapere quali sono stati gli argomenti trattati perché a noi sembra scontato che a scuola si debba parlare di ambiente, sostenibilità e che sia corretto affrontare argomenti che riguardano direttamente la quotidianità degli alunni. Sembra invece che per l’amministrazione comunale la pluralità di opinioni non conti. E ciò non è per nulla educativo».

L'autore

Giornalista pubblicista dal 1998, ascolto persone, racconto storie, modero eventi. Amo lo sport, ma sono molto di parte.