Seregno, partita del cuore con la nazionale dei sindaci: vince l’All Stars locale

L'incontro, ospitato dallo stadio Ferruccio, è servito per raccogliere fondi da devolvere alla Casa della Carità Papa Francesco. In campo anche il primo cittadino di casa Alberto Rossi
Seregno 2025 Partita del cuore
La nazionale dei sindaci

Sindaci in campo per solidarietà. È quanto si è verificato a Seregno sabato 18 ottobre, quando lo stadio Ferruccio ha ospitato la partita del cuore, che ha visto la nazionale dei primi cittadini confrontarsi con una selezione di calciatori che militano nelle squadre amatoriali locali, con la finalità di raccogliere fondi a favore della Casa della Carità Papa Francesco. Il match è stato vinto dall’All Stars Seregno, che si è imposta con il rotondo punteggio di 4-0, grazie alle reti di Savio Di Franco, Federico Mariani, ancora Savio Di Franco e Marco De Flaminio su calcio di rigore.

Partita del cuore: Savio Di Franco il protagonista assoluto

Seregno 2025 Partita del cuore
La selezione di giocatori locali

La porta della selezione dei sindaci è stata difesa per quasi tutto il match dal primo cittadino di casa Alberto Rossi, che ha fatto il possibile per limitare la superiorità degli avversari, apparsa tuttavia evidente. Con lui, hanno indossato la casacca azzurra Gabriele Zappella, Nicola Tardugno, Paolo Gobbi, Fabio Fecci, Doriano Bertolone, Andrea Girardi, Roberto Sella, Luca Aggio, Gabriele Riva, Roberto Padrin, Davide Benedetti, Umberto Mazzoleni, Mario Galli e Fabio Bottero. L’All Stars Seregno ha invece schierato Andrea Viganò, Giacomo Calegari, Luca Pedrazzani, Giovanni Cappalunga, Gianmaria Viganò, Domenico Rodà, Mattia Acquati, Gabriele Finazzo, Samuele Scioscia, Savio Di Franco, Simone Asnaghi, Andrea Frigerio, Mahmmed Hajitar, Matteo Fasano, Marco De Flaminio, Francesco Bagarotti e Federico Mariani.

Partita del cuore: il commento di Gabriele Moretto

Seregno 2025 Partita del cuore
Gabriele Moretto, a sinistra, premia il capitano della nazionale dei sindaci Fabio Fecci

Le presenze in tribuna sono state limitate ad un centinaio di unità, anche se il numero dei biglietti venduti è stato superiore alle presenze: alcuni hanno infatti scelto di sostenere la causa della Casa della Carità, pur senza intervenire. «Per noi -ha spiegato al termine Gabriele Moretto, direttore della Casa della Carità, che ha partecipato alle premiazioni dei protagonisti del pomeriggio-, queste iniziative sono importanti non solo per l’incasso, ma anche perché ci consentono di uscire dalla sede e di farci conoscere».

L'autore

Seregnese, classe 1973, lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord. Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019, ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni, tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo.