Una quarantina di disabili del territorio, seguiti quotidianamente da realtà meritorie come Anffas, Spazio Aperto, L’Aliante e Facciavista, ha vissuto sabato 11 ottobre a Bresso, grazie al Lions Club Seregno Brianza, il battesimo del volo. Quella che per tanti dei presenti è stata la realizzazione di un sogno si è concretizzata nel contesto di Fly Therapy, progetto rivolto alle persone con disabilità e proposto da Fly Therapy Vol’Ale Aps, associazione no profit sostenuta dagli stessi Lions, che si occupa di integrazione. Nello specifico, i presenti hanno provato il senso di leggerezza e di libertà offerto dall’esperienza del volo con un aeromobile, pilotato da mani esperte, archiviando così per quanto possibile le problematiche giornaliere. Il service, voluto dal presidente del Lions Club Seregno Brianza Giorgio Formenti in prima persona, ha registrato il patrocinio dell’amministrazione comunale di Seregno, rappresentata sul posto dall’assessore alle Politiche sociali Laura Capelli, il contributo della Bcc Carate Brianza e Treviglio e le collaborazioni del gruppo seregnese degli alpini e del coro Il Rifugio-città di Seregno, diretto da Fabio Triulzi, che ha accompagnato con la sua capacità canora la giornata.
Inclusione: la felicità del presidente Giorgio Formenti

«Sono strafelice di aver realizzato questo fantastico service -ha commentato il presidente Formenti-. Far compiere un’esperienza del genere alle nostre ragazze ed ai nostri ragazzi speciali è una soddisfazione che riempie il cuore». Formenti ha quindi raccontato un aneddoto, svelando l’occasione che ha posto le basi per l’iniziativa: «Giorgio Barbacovi era, 40 anni fa, il sottotenente comandante della mia compagnia degli alpini a Merano. Grazie ai social, l’ho ritrovato da governatore di un distretto dei Lions in Trentino. Quando l’ho invitato al nostro club a Seregno, mi ha detto che sarebbe venuto e, contestualmente, mi ha inviato un filmato sull’attività di Fly Therapy. Appena ho visto il ragazzino con la maglia azzurra a bordo di uno dei velivoli dell’associazione, mi si è sciolto il cuore e mi sono detto che avrei dovuto riproporre questa progettualità». I velivoli impiegati nella circostanza a Bresso sono stati pilotati da Massimo Ballarin ed Angelo Zavarise, con Paolo Campregher ed Andrea Zambetti assistenti di terra e Nicoletta Zorzi e Cristina Castellino operatrici per la prima assistenza. Tra chi ha voluto sostenere la causa della giornata, figura anche Gabriele Moratti, figlio di Letizia e Gianmarco Moratti, che ha donato per un brindisi finale lo spumante prodotto nel castello di Cicognola, di cui la sua famiglia è proprietaria.
Inclusione: l’emozione (e i complimenti) dell’assessore Laura Capelli

«È stata una bellissima giornata -si è accodata Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali, con un post su Facebook- per quaranta ragazze e ragazzi con disabilità, con il progetto Fly Therapy offerto dal Lions Club Seregno Brianza. Emozione, gioia, entusiasmo ed allegria: questo si leggeva sui loro volti. Ma quello che più mi ha colpita è stata la loro forza e determinazione, indirizzate al raggiungimento di un nuovo traguardo. Grazie a tutti i Lions che sono stati con noi, a chi ha collaborato e soprattutto ai ragazzi, che hanno colorato la giornata».