Al via il festival della sostenibilità. Tre giorni dedicati al Monza Fast Future promossi dal comune e organizzato da Pro Monza, Epickonomia in collaborazione con la Bcc Carate e Treviglio e Brianzacque.
Monza Fast Future, l’apertura del programma con la mostra di Willow
Ad aprire gli eventi l’inaugurazione della mostra di Willow “Arte energia e sostenibilità” giovedì pomeriggio al Binario 7 alle 18.30. Venerdì 17 ottobre saranno protagonisti circa un centinaio di giovani delle scuole superiori monzesi, Hensemberger, Mosè Bianchi, Frisi, Its Green coordinati con il Politecnico di Milano, per dare il via a un nuovo progetto sull’energia che coinvolge aziende, enti, istituzioni e scuole. Gli studenti, divisi in gruppi, svilupperanno autonomamente progetti su settori specifici come industriale, terziario, residenziale, trasporti, turismo e agricoltura, sotto la supervisione di docenti universitari e esperti, con il contributo di aziende del territorio.
«Abbiamo voluto dedicare ampio spazio quest’anno al mondo della ricerca e al contatto coi più giovani– spiega Arianna Bettin, assessore alla transizione ecologica- non solo, per sensibilizzare le nuove generazioni, ma per offrire prospettive. Vogliamo proporre uno sguardo diverso e propositivo, di speranza e di fiducia verso il progresso tecnologico e scientifico. Le sfide sono grandi ma, le soluzioni, non sono tanto inarrivabili come in molti temono».
Monza Fast Future, sabato 18 ottobre in piazza Roma anche la firma della dichiarazione Climapact4po
Spazio alla cittadinanza, sabato 18 ottobre in piazza Roma, a partire dalle 10, con presentazioni pubbliche e incontri per rilanciare ancora una volta il messaggio della manifestazione “Viviamo insieme il nostro futuro”. In particolare, verrà presentato il progetto riferito alla strategia di transizione climatica Monza & Co Green and BlueTransition. Verrà anche dato spazio alla firma della dichiarazione d’intenti Climapact4po fra il comune di Monza e il progetto europeo Life Climax Po, nato per rafforzare l’adattamento climatico nel distretto del fiume Po, di cui Monza fa parte. Tra gli interventi anche quello di Brianzacque sul cambiamento climatico e le soluzioni concrete per il territorio.
Monza Fast Future, il sostegno di Brianzacque
«Partecipiamo con entusiasmo e crediamo profondamente in progetti come Monza Fast Future, dove i cittadini e, in questo caso particolare, le nuove generazioni diventano protagonisti di un futuro più sostenibile – concludono Enrico Boerci, presidente e ad di Brianzacque e Alessia Galimberti, consigliera e delegata alla comunicazione – Educare all’acqua e al rispetto delle risorse naturali significa educare alla vita stessa. Il futuro della Brianza inizia proprio da qui: dai ragazzi e dalla loro voglia di capire, proporre e cambiare per un domani realmente sostenibile». Tra gli sponsor dell’evento Assimpredil Ance, G. Villa, Intergea e City Motors Toyota.