Cesano Maderno: nel fine settimana torna il Mercato Europeo

Torna il Mercato Europeo, uno dei grandi appuntamenti che hanno contribuito a diffondere il nome di Cesano Maderno ben oltre la Brianza.
CESANO MERCATO EUROPEO APERTURA
CESANO MERCATO EUROPEO APERTURA Attilio Pozzi

Cesano Maderno si prepara alla pacifica invasione da parte di migliaia di persone: il prossimo fine settimana è in programma il Mercato Europeo. È uno dei grandi appuntamenti che hanno contribuito a diffondere il nome di Cesano ben oltre la Brianza, capace davvero di richiamare un gran numero di persone. A tutti gli effetti il Mercato Europeo è uno di quei grandi eventi cittadini che contribuiscono a scandire il ritmo dell’anno, momento irrinunciabile per la vita cittadina e sempre atteso da tantissime persone.

Cesano Maderno: nel fine settimana torna il Mercato Europeo, dal 17 al 19 ottobre

L’iniziativa, organizzata da Fiva Confcommercio con il prezioso sostegno dell’amministrazione comunale, si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 ottobre. Come sempre il centro cittadino cambierà volto e si animerà grazie alla presenza di numerose bancarelle. Ognuna di queste sarà uno spettacolo da scoprire: il Mercato Europeo, come ormai ben tutti sanno, è infatti il regno di gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo. Se molti accostano questo evento all’idea del cibo, tuttavia, bisogna tenere presente che il Mercato Europeo offre qualcosa in più: è anche artigianato. E non manca lo street food.

Anche lo scorso anno, nonostante condizioni meteo un po’ incerte, addirittura con l’arrivo della pioggia proprio in occasione del taglio del nastro al momento dell’inaugurazione, l’iniziativa si era rivelata un gran successo. Tante le proposte per i visitatori che, per un weekend, respirano un’atmosfera internazionale andando alla ricerca, tra una bancarella e l’altra, di sfiziosità o prodotti di cui non si conosce nemmeno l’esistenza.

Cesano Maderno: nel fine settimana torna il Mercato Europeo, carabinieri a cavallo a Palazzo Borromeo

Una tradizione che si rinnova, dunque, riservando ogni volta sorprese grazie alla partecipazione di espositori diversi (e Paesi nuovi tra quelli che vengono rappresentati con i loro prodotti). Un mercato che va al di là dell’aspetto del gusto e che, tra svago e curiosità, diventa anche occasione di cultura. Via Cerati, piazza Arese, via Cozzi, ancora una volta sapranno sorprendere.
Per questa iniziativa è anche prevista una novità nel prossimo weekend. Nel Giardino di Palazzo Arese Borromeo saranno presenti i Carabinieri a cavallo, per testimoniare la preziosa e quotidiana presenza dell’Arma sul territorio. Anche loro, in questo modo, oltre a garantire un presidio costante contribuiranno a creare quell’atmosfera magica di questa manifestazione e a intrattenere i visitatori.