Cesano Maderno: l’intelligenza artificiale dà voce al Comune nel nuovo podcast

Cesano Maderno spalanca le porte all’intelligenza artificiale con un nuovo servizio informativo: un podcast che racconta la newsletter.
Intelligenza artificiale tecnologia - foto Rawpixel/Freepik
Intelligenza artificiale tecnologia – foto Rawpixel/Freepik

È la città che meglio comunica ai suoi residenti, ora dimostra di essere anche quella capace di innovare: Cesano Maderno spalanca le porte all’intelligenza artificiale. La scelta dell’amministrazione comunale, in accordo con lo staff comunicazione, è stata quella di istituire un nuovo servizio informativo. Dalla scorsa settimana ecco dunque un podcast realizzato con l’intelligenza artificiale, servirà per raggiungere tutti i cittadini, con particolare riferimento alle persone ipovedenti e ai pendolari automobilisti. Questa iniziativa risponde agli obblighi di accessibilità previsti dalla legge e punta ad aumentare sempre più il pubblico destinatario delle informazioni e delle comunicazioni provenienti dal Comune.

Cesano Maderno: l’intelligenza artificiale dà voce al Comune, il progetto

La scelta, per inaugurare il servizio, è stata quella di un podcast che riprende i contenuti della newsletter che ogni settimana viene inviata a tutti gli iscritti. Ovviamente, una volta creato il sistema e acquisita la padronanza dello strumento, nulla vieta che in futuro possa essere creato un podcast anche sui temi più diversi.
Per ascoltarlo è sufficiente andare sulla pagina Facebook del Comune di Cesano Maderno o, per comodità, anche su Spotify evitando così il passaggio sui canali istituzionali alla ricerca del link.
Il Comune di Cesano Maderno proprio la scorsa settimana aveva organizzato un importante incontro: una intera giornata dedicata alla comunicazione, con particolare riferimento alla nuova tecnologia e all’intelligenza artificiale.

Cesano Maderno: l’intelligenza artificiale dà voce al Comune, un incontro sulla comunicazione pubblica

«Il nostro Comune – aveva affermato il sindaco Gianpiero Boccain questi ultimi due anni ha potenziato notevolmente la comunicazione pubblica, sia quella rivolta alla cittadinanza che ai mass media, attraverso l’introduzione di nuovi strumenti informativi e di accessibilità delle informazioni, instaurando un filo diretto sempre più costante e trasparente con la comunità. Siamo lieti di avere ospitato un evento che ha riunito a Palazzo Arese Borromeo numerosi professionisti ed esperti del settore, un momento di confronto che ha fornito elementi di novità e di sperimentazione per il futuro con uno sguardo attento agli sviluppi dei nuovi strumenti di comunicazione».

Dalle parole si passa ai fatti: non è stato solo un incontro per addetti ai lavori a scopo accademico, bensì il punto di partenza per una comunicazione istituzionale che vuole essere sempre più al passo coi tempi e sempre più vicina al cittadino.