Skiroll, Polisportiva Team Brianza in evidenza in Valle d’Aosta: brilla Camilla Crippa

Gli atleti lissonesi hanno ben figurato nel calendario della Coppa Italia. In spolvero in modo particolare Camilla Crippa, sesta nella gara sprint Assoluta
Skiroll 2025 Polisportiva Team Brianza
Carlo Salvioni, primo a destra, con altri componenti della delegazione in Valle d’Aosta

Per gli atleti della Polisportiva Team Brianza di Lissone, sezione skiroll e sport invernali, la prima parte della stagione in cui erano inserite prove valide per la Coppa Italia Next Pro di skiroll si è conclusa a Verrayes, in Valle d’Aosta, dove hanno preso parte a gare disputate su un circuito impegnativo, che ha richiamato ai nastri di partenza atleti (tra loro particolarmente numerosi quelli che gareggiano nello sci di fondo) provenienti da tutta Italia.

Skiroll: Camilla Crippa sesta nella gara sprint Assoluta

Skiroll 2025 Polisportiva Team Brianza Camilla Crippa
Camilla Crippa in azione

Importanti risultati hanno premiato l’impegno degli atleti brianzoli guidati da Carlo Salvioni. Innanzitutto, nella gara sprint Assoluta, disputata su tracciato di 200 metri in pattinato, Camilla Crippa ha stampato il sesto tempo, per cui ha dovuto affrontare la sua compagna di nazionale Anna Maria Ghiddi che, nel confronto diretto in una specialità più adatta alle velociste, ha fatto valere le sue doti superando l’atleta della Polisportiva Team Brianza. Questi i risultati degli altri lissonesi nell’assoluta maschile: diciannovesimo Carlo Mariani (quinto Under 18), ventiseiesimo Furio Agradi, ventottesimo Gianluca Corsini.

Skiroll: positivi i riscontri anche nelle altre prove

Nella Valle d’Aosta il secondo giorno di gare è stato dedicato alle mass start delle categorie più giovani, mentre per le categorie maggiori il format era quello della pursuit, presenti atleti azzurri di skiroll e soprattutto dello sci di fondo. Partendo dai Seniores, sia al maschile che al femminile, la gara si è svolta a partire da un prologo iniziale sulla distanza di 2 chilometri a skating, prologo volto a stabilire l’ordine di partenza della pursuit. Per quanto riguarda la competizione femminile, la vittoria assoluta è andata a Cristina Pittin (CS Esercito), brava ad approfittare del piccolo vantaggio acquisito nel prologo per confermarsi al primo posto anche nei successivi 8 chilometri di gara. L’ex atleta della nazionale di sci di fondo si è lasciata alle spalle Lisa Bolzan (SC Orsago) e l’azzurra dello skiroll Annamaria Ghiddi. In una classifica ricca di fondiste dell’Esercito, tra le migliori ha trovato spazio anche Camilla Crippa, insediatasi sui 3 chilometri al dodicesimo posto a 46″ dalla Pittin. Nella gara a inseguimento sugli 8 chilometri, Crippa è risalita fino al gruppetto che si è giocato l’ottava posizione, riuscendo ad agguantare nella volata finale un importante decimo posto. Anche questa prova è stata vinta dalla Pittin. Questi i piazzamenti degli atleti lissonesi. Assoluta maschile nel prologo sui 3 chilometri: trentaduesimo Furio Agradi, trentaseiesimo Carlo Mariani, quarantottesimo Gianluca Corsini. Nella gara ad inseguimento (distanza di 16 chilometri): trentaduesimo Carlo Mariani (nono posto nella categoria Under 18), trentatreesimo Furio Agradi, quarantottesimo Gianluca Corsini. Vittoria finale per Fabrizio Poli (CS Esercito).

Skiroll: il commento di Carlo Salvioni

«In queste impegnative gare -commenta Carlo Salvioni, che coordina l’attività dei settori skiroll e sci di fondo della Polisportiva Team Brianza-, disputate in Val d’AostaMariani, grazie alle sue eccellenti prestazioni, ha mantenuto il comando della Coppa Italia nella categoria Under 18. È un grande risultato in quanto ottenuto in una prova in cui erano presenti atleti di livello nazionale. Ora il circuito si ferma per tutto il mese di agosto e riprenderà con il weekend di Darfo Boario il 13 e 14 settembre, sempre con gare di Coppa Italia». 

L'autore

Decano dell’informazione sportiva brianzola, giornalista pubblicista iscritto all’Albo dal 1976. Appassionato di calcio, impegnato nella diffusione di sport dai più considerati “secondari” (ginnastica artistica/ritmica, tiro con l’arco, ski-roll, sci di fondo, nuoto sincronizzato etc.).