Al Belvedere della Reggia di Monza, proseguirà fino a domenica 31 agosto la mostra “Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia”, la prima grande esposizione in Italia dedicata al fotografo e pittore. Curata da Anne Morin, la mostra si compone di 126 fotografie in bianco e nero, 40 fotografie a colori, 42 dipinti e rari materiali d’archivio, riviste d’epoca originali e un documento filmico, che raccontano lo stile unico dell’autore e la sua influenza sulla fotografia di oggi. Venerdì 15 agosto, in occasione del Ferragosto, l’esposizione sarà eccezionalmente aperta dalle 10.30 alle 20 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). I primi 200 visitatori riceveranno in regalo il poster ufficiale della mostra (100×140 centimetri).
Fotografia e pittura: previsto un corso con Damiano Durante

Il programma degli appuntamenti collaterali, organizzati da Vertigo Syndrome (realtà fondata nel 2022 da Chiara Spinnato e Filippo Giunti, che si occupa di ideazione, organizzazione e produzione di mostre “dall’idea al chiodo”), continua sabato 16 agosto, alle 14, con il corso introduttivo “Fine Art per principianti: dallo scatto alla stampa”, in cui il fotografo-formatore e stampatore Damiano Durante offrirà una panoramica sul processo di creazione di stampe fine art di alta qualità. Damiano Durante è un fotografo professionista, stampatore fine-art ed esperto nella fotografia in bianco e nero, con alle spalle oltre vent’anni di esperienza e un percorso segnato dalla passione e dall’eccellenza tecnica. La sua reputazione è il frutto di un impegno costante, di una competenza maturata sul campo e di una capacità unica di trasmettere la propria visione artistica attraverso l’insegnamento.
Fotografia e pittura: le modalità di accesso ad eventi collaterali e mostra

Per partecipare agli eventi collaterali, occorre prenotarsi scrivendo alla mail info@saulleiter.it. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero per i possessori del biglietto della mostra, valido per la giornata in corso. Il pubblico può anche partecipare soltanto all’evento collaterale desiderato, senza acquistare il biglietto dell’esposizione, ma unicamente uno dedicato al singolo evento, al costo di 5 euro. Questi gli orari di accesso alla rassegna: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 20, lunedì e martedì chiuso (prezzi: intero 16 euro e 50 centesimi, ridotto 14 euro, ridotto musei civici 12 euro, ridotto speciale bambini dai 7 ai 12 anni 6 euro). I visitatori insoddisfatti dell’esposizione avranno la possibilità di essere rimborsati per intero del loro esborso.