Besanino: è stata scongiurata la chiusura della stazione di Villasanta durante i lavori di Pedemontana. La conferma è arrivata lo scorso 7 agosto, quando l’assessore ai trasporti di Regione Lombardia, Franco Lucenti, ha informato il sindaco di Villasanta Lorenzo Galli e il vice Carlo Sormani della decisione.
La linea suburbana S7, da tutti conosciuta come Besanino, resterà in funzione garantendo il collegamento con Milano anche durante la sospensione del servizio prevista a partire da settembre 2026, per consentire lo svolgimento dei lavori per la realizzazione di Pedemontana. La sospensione dovrebbe durare un anno circa, durante il quale sarà attivo il cantiere per la tratta C di Pedemontana, nel tratto tra Biassono e Lesmo.
La richiesta era stata inoltrata ufficialmente in Regione con una mozione votata all’unanimità dal consiglio comunale lo scorso aprile, con l’obiettivo di limitare i disagi per i pendolari di Villasanta e non interrompere il collegamento fondamentale tra il paese e la stazione milanese di Porta Garibaldi.
«La stazione di Villasanta rimarrà attiva durante i lavori e garantirà l’attestamento del servizio S7 per la tratta sud (Milano Porta Garibaldi – Villasanta) – ha precisato Lucente -. A tale proposito, sono in corso le interlocuzioni per definire il programma del servizio ferroviario, limitato a Villasanta a sud e a Triuggio a nord, del servizio sostitutivo tra Villasanta e Triuggio».
Nella stessa comunicazione a firma dell’assessore regionale sono stati indicati all’amministrazione comunale di Villasanta anche i riferimenti temporali della sospensione del servizio a partire da lunedì 7 settembre 2026, «coerentemente con l’esigenza di garantire il servizio speciale per il Gran Premio di Monza, mentre il regolare esercizio riprenderàdomenica 29 agosto 2027», assicura Lucente. Dunque nei mesi di cantiere di Pedemontana Villasanta diventerà capolinea della linea S7. «Si tratta di un risultato importante per i pendolari villasantesi, a cui abbiamo lavorato per mesi coinvolgendo tutti i livelli istituzionali e giungendo, alla fine di questo percorso, all’approvazione, da parte di tutte le componenti delconsiglio comunale di Villasanta, maggioranza e minoranza, di una mozione unitaria», hanno commentato soddisfatti il sindaco Galli e il vice Sormani.
Soddisfatti del risultato anche i consiglieri di Io scelgo Villasanta, da cui era partita la sollecitazione al confronto all’interno del consiglio comunale. «Con Villasanta che diventerà per un anno capolinea del Besanino si dovrà necessariamente rivedere il flusso di traffico che insisterà sul paese, e di questo se ne dovrà occupare l’amministrazione comunale – ha commentato Gaia Carretta, capogruppo di Io scelgo -. In questi mesi si sta studiano il Piano urbano del traffico, e alla luce di queste comunicazioni si dovrà tenere inevitabilmente conto del flusso di auto che arriverà a Villasanta». Ma non solo. «Per quanto riguarda gli investimenti sulla nostra stazione continuiamo a non ricevere risposte né da Rfi né da Regione Lombardia, e su questo punto l’amministrazione sembra essere molto debole».
Intanto proseguono gli interventi tecnici sempre sulla tratta della linea S7 già annunciati e che continueranno fino al 24 agosto. Per alleggerire i disagi è prevista la sostituzione di ogni corsa – treno non eseguita con una corrispondente corsa – bus, mentre sono previste tre coppie aggiuntive nella tratta Besana – Monza in corrispondenza delle fasce pendolari: tre corse al mattino in direzione Monza e tre corse pomeridiane in direzione Besana.
«Su questo fronte si rileva il mancato accoglimento della richiesta di navette su gomma per collegare Villasanta alla stazione di Arcore: altra istanzacontenuta nella mozione votata all’unanimità dal consiglio comunale», concludono dall’amministrazione.